An almost complete bibliography on Caere
Titles are listed in chronological order; journal abbreviations follow the Archäologische Bibliographie
1834
G. Kramer, Scavi di Cerveteri, BullInst 6, 1834, 97-101.
G. Kramer, Caere and seine Ausgrabungen, Arch Int Bl 2, 1834, 97-110.
V. Vespignani, Ms. Lanciani 67, ff. 90-110 (1834) 1835
L. Paletti, Osservazioni intorno alle tombe etrusche di Cerveteri, Ann Inst 7, 1835, 177-186.
1836
E. Braun, Sepolcri di Cerveteri nuovamente scoperti, BullInst 8, 1836, 56-62.
Visto su Biasa, rapporto sulla scoperta della tomba Regolini Galassi
A. Coppi, Ceri, Cerveteri e Castel Campanile, DPAA 7, 1836, 325-346.
P.E. Visconti, Antichi monumenti sepolcrali scoperti nel ducato di Ceri, DPAA 7, 1836, 263-302, tav I-XII.
1838
L. Canina, Descrizione di Cerveteri antica ed in particolare del monumento scoperto nell’anno 1836 da V. Galassi e A. Regolini, Roma 1838.
1840
W. Abeken, Scavi di Cerveteri, BullInst 12, 1840, 113-115 e 133-134.
L. Canina, Scavi di Cerveteri, BullInst 12, 1840, 5-8.
1841
L. Grifi, Monumenti di Cerveteri antica spiegati colle osservazioni del culto di Mitra, Roma 1841.
1842
Musei Etrusci quod Gregorius XVI Pont.Max. in Aedibus Vaticanis constituit Monimenta, Romae 1842, passim.
1845
L. Canina, Brevi notizie sui sepolcri recentemente scoperti in Cerveteri, BullInst 17, 1845, 224-225.
1846
L. Canina, L’antica Etruria marittima compresa nella dizione pontificia, Roma 1846, I, 133-203.
L. Canina, Sulle recenti scoperte fatte nel luogo occupato dall’antica citta’ di Cerveteri, BullInst 18, 1846, 129-130.
L. Grifi, Sopra alcuni rinvenimenti fatti in Cerveteri nell’anno 1846, GiorArc 109, 277-292.
1847
G. Dennis, Viaggi nell’Etruria, BullInst 19, 1847, 34-36.
1854
E. Braun, Tomba fregiata di bassorilievi scoperta dal march. Campana nella necropoli di Cerveteri, Bull Inst 22, 1854, 58-59.
1855
L. Grifi, Intorno ad alcune iscrizioni ed altri monumenti scavati in Tivoli e in Cerveteri, DPAA 13, 1855, 303-336.
1856
E. Braun, Scavi ceretani del march. Campana, BullInst 28, 1856, 25-31.
J.G. Wilkinson, An Etruscan Tomb at Cerveteri, JBAA 12, 1856, 1-35.
1857
G. Campana, Cataloghi del Museo Campana, Roma s.d. (1857)
1866
E. Braun, Vasi ceretani del sig. Castellani, Bull Inst 38, 1866, 139-149.
W. Helbig, Antichita’ ceretane del sig. Castellani, Bull Inst 38, 1866, 177-180.
1870
W. Helbig, Die neuesten Caeretaner Erwerbungen des Berliner Museum, Grenzboten 29, 1870, 149-158.
1874
E. Brizio, Pitture etrusche di Cerveteri, BullInst 46, 1874, 128-136.
1877
W. Helbig, Cerveteri, NSc 1877, 155.
1881
W. Helbig, Cerveteri, Scavi nella necropoli della Banditaccia, NSc 1881, 166-167.
W. Helbig, Scavi di Cerveteri, BullInst 53, 1881, 159-169.
1883
G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria3, London 1883, I, 324-400.
1886
L. Borsari, Cerveteri. Ripostiglio di fittili votivi, NSc 1886, 38-39.
1890
F. Rosati, Cerveteri e i suoi monumenti, Foligno 1890.
1898
L. Savignoni, Di un nuovo sarcofago della necropoli di Caere, in MonAnt 1898, cc. 521-538.
1906
G. Pinza, Nuove esplorazioni della tomba Regolini-Galassi in Cerveteri, NSc 1906, 331-333.
1907
G. Pinza, La tomba Regolini-Galassi e le altre rinvenute al Sorbo, RM 12, 1907, 35-186.
1915
R. Mengarelli, Cerveteri. Nuove esplorazioni nella necropoli di Cerveteri, NSA 1915,347-386.
1919
R. Mengarelli, Cippi inediti della necropoli di Cerveteri, NSc 1919, 94-99.
1923
L.R. Taylor, Local cults in Etruria, Rome 1923, 113-124.
1924
H. Pomtow, s.v. Delphi, RE suppl. IV, 1924, 1351.
1927
R. Mengarelli, Cerveteri e le recenti scoperte, StEtr 1, 1927, 145-172, tavv. XI-LIII.
A.W. van Buren, News Items from Rome (Caere), AJA 31, 1927, 386-387.
1928
A.W. van Buren, News Items from Rome (Caere), AJA 32, 1928, 394-396.
1930
G. Cortesi, Degli scavi etruschi a Cerveteri, Chiusi 1930.
H. Sauer, Die archaische etruskische Terrakottasarcophage aus Caere, Leipzig 1930.
G. Q. Giglioli Vaso di smalto di Caere e bronzetti etruschi del Museo Kestner di Hannover – StEt4 4, 1930, 357 – 363
1931
R. Vighi, Le terrecotte templari di Cerveteri, StEtr 5, 1931, 105-146, tavv. IX-XIII.
1935
R. Mengarelli, Il tempio del Manganello a Cerveteri, StEtr 9, 1935, 83-94.
1936
T. Dohrn, Der Praxiasmaler und die Caeretaner Hydriae, AA 1936, 76-88.
R. Mengarelli, Il luogo e I materiali del tempio di Hera a Cerveteri, StEtr 10, 1936, 67-86.
1937
G. De Sanctis, La dittatura di Cerveteri, in Scritti in onore di B. Nogara, Citta’ del Vaticano 1937, 147-158.
R. Mengarelli, B. Nogara, Cerveteri. Iscrizioni su cippi sepolcrali, su vasi fittili, su pareti rocciose e su oggetti diversi nella citta’ e nella necropoli di Cerveteri, NSc 1937, 355-455.
R. Mengarelli, La necropoli di Cerveteri. Nuove osservazioni su speciali usi e riti funerari, StEtr 11, 1937, 77-93, tav. V-IX.
1938
R. Mengarelli, La citta’ di Caere: i pagi, le vie e le ville nel territorio cerite durante il periodo etrusco e il periodo romano, in Atti del IV congresso Nazionale di Studi Romani, Roma 1935, Roma 1938, II, 221-22.
1939
A. Andrén, Architectural terracottas from Etrusco-Italic temples, Lund 1939, 11-64.
M. Pallottino, La necropoli di Cerveteri, Roma 1939.
1940
R. Mengarelli, L’evoluzione delle forme architettoniche nelle tombe etrusche di Cerveteri, in Atti del III convegno nazionale di Storia dell’Architettura, Roma 1938, Roma 1940, 1-32.
1941
F. Messerschmidt, Eine Schlangegoettin in Caere, ARW 37, 1941-42, 364-429.
N. Plaoutine, Le peintre des Hydries dites de Cerveteri, RA s. VI, 17, 1941, 5-21.
P.J. Riis, Tyrrhenika, Copenhagen 1941, 9 ff.
1946
P. Devambez, Deux nouvelles hydries de Cerveteri au Louvre, MMAI, 41, 1946, 29-62.
1947
G. Mancini, FA 2, 1947 [1949] nrr. 1578, 1582.
B. Pace, Scavi di Cerveteri, RAL s. Viii, 2, 1947, 129-139.
L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Citta’ del Vaticano 1947.
1948
G. Ricci, Una hydria ionica da Caere, ASAA 24-26, 1946-48, 47-57.
1949
G.Q. Giglioli, Documenti sulla provenienza ceretana della statuetta fittile del Palazzo dei Conservatori, StEtr 20, 1948-1949, 277-282.
G. Bovini, La pittura etrusca del periodo orientalizzante, Ampurias 2, 1949, 63-90.
G. Mancini, FA 4, 1949 [1951] nr. 2225.
F. Villard, Deux dinoi d’un peintre ionien au Louvre, MMAI 43, 1949, 33-57.
1950
G. Ricci, Elenco per tipi di vasi fittili di stile clazomenio noti da pubblicazione o da sola menzione in ordine delle raccolte e numero (progressivo) d’inventario delle raccolte stesse, Antichita’ 2, 1950, 2-20.
M. Santangelo, Les nouvelles hydries de Cerveteri su Musée de la Villa Giulia, MMAI 44, 1950, 1-43.
1951
R. Bartoccini, FA 6, 1951 [1953] nrr. 1465, 2463.
1952
G. Foti, FA 7, 1952 [1954] nr. 1964.
M. Guarducci, Iscrizioni greche su vasi locali da Cerveteri, ArchClass 4, 1952, 241-244.
M. Moretti, Coppa Laconica da Cerveteri, ArchClass 4, 1952, 10-13.
1953
G.Q. Giglioli, Le tre statue fittili del VII sec.a.C. trovate a Cerveteri, StEtr 22, 1952-53, 319-328.
1955
Cerveteri, scavi della Banditaccia, NSc 1955, 46-113.
J.K. Andersen, A Caeretan Hydria in Dunedin, JHS 75, 1955, 1-6.
L. Banti, Bronzi etruschi arcaici: i tripodi Loeb, in Tyrrhenica, saggi di studi etruschi, Milano 1955, 77-92.
V. Callipolitis, Les hydries de Cerveteri, AC 24, 1955, 384-411.
G.Q. Giglioli, Il Museo Campana e le sue vicende, StudRom 3, 1955, 3-38.
B. Schweitzer, Zum Krater des Aristonothos, RM 62, 1955, 78-106.
R. Vighi, G. Ricci, M. Moretti, Cerveteri. Scavi di R. Mengarelli, MonAL 42, 1955.
1956
A. Andren, Una matrice fittile etrusca, StEtr 24, 1955-56, 207-219.
Hemelrijk, J.M.: De Caeretaanse hydriae. (Rotterdam 1956)
Kallipolitis, V.: Une nouvelle hydrie de Caere. – MonPiot 48 (1956) Nr.2,55-62.
1957
Moretti, M.: Lastre dipinte inedite da Caere. – ArchCl 9 (1957) 18-25.
M.A. Del Chiaro, The Genucilia Group, Berkeley-Los Angeles 1957
P. Devambez, Les hydries de Cerveteri, Revue des Arts 7, 1957, 2-8.
A. Giuliano, Catalogo dei ritratti romani del Museo Profano Lateranense, Citta’ del Vaticano 1957, 22-38.
Poupé, J.: L’aryballe de bucchero de Cerveteri. – NouvClio 7-9 (1955-57) 409-502.
1959
Maule, Q.F.; Smith, H.R.W.: Votive religion at Caere. Prolegomena. (Berkeley 1959)
1960
Del Chiaro, M.A.: Caeretan Epichyseis. – ArchCl 12 (1960) 51-56.
Heurgon, J.: C. Mamilius Limetanus à Caere. – Latomus 19 (1960) 221-229.
Pallottino, M.: Die Nekropole von Cerveteri. 2. Aufl. (Rom 1960) (Führer durch die Museen, Galerien und Denkmäler Italiens, 70)
Schadewaldt, W.: Zu einer Londoner Kanne aus Cerveteri. – in: Hellas und Hesperien. Gesammelte Schriften zur Antike und zur neueren Literatur. (Zürich 1960) 211-213.
1961
Del Chiaro, M.A.: Caeretan vs. Faliscan. Two Etruscan red-figured hydriae. – AJA 65 (1961) 56-57.
1962
Del Chiaro, M.A.: A Caeretan red-figured cista. – ArchCl 14 (1962) 78-79.
Del Chiaro, M.A.: A Caeretan red-figured mug. – StEtr 30 (1962) 317-319.
Del Chiaro, M.A.: Caeretan vs. Faliscan. Some Etruscan red-figured kylikes. – MemAmAc 27 (1962) 201-208.
Friis Johansen, K.: Eine neue Caeretaner Hydria. – OpRom 4 (1962) 61-81.
Matteucig, G.: A painted terracotta plaque from Caere. – in: Hommages à Albert Grenier. (Bruxelles 1962) 1151-1158.
1963
R.M. Cook, J.M. Hemelrijk, A hydria of the Campana Group in Bonn, JBerlM 5, 1963, 107-120.
M. Sordi, I rapporti romano-ceriti e l’origine della civitas sine suffragio, Roma 1963.
Colonna, G.: Un nuovo santuario dell’agro ceretano. – StEtr 31 (1963) 135-147.
G. Colonna, Prima ricognizione nell’entroterra pyrgense, con particolare riguardo al problema delle tombe di Pian Sultano, StEtr 31 (1963) 149-167.
1964
Giuliani, C.F.; Quilici, L.: La via Caere – Pyrgi. – in: Saggi di fotointerpretazione archeologica. (Roma 1964) 5-15. Quaderni di Topografia Antica 1.
Pandolfini, M.; Guzzo, P.G.; Moretti, M.: Cerveteri (Roma). Tomba etrusca in località Monte Abatone. – NSc 18 (1964) 29-39.
1965
Boethius, A.: La Tomba dal tetto stramineo a Cerveteri. – Palladio 15 (1965) 3-6.
Camporeale, G.: Sul motivo del cosiddetto Despotes Theron in Etruria. Un filone ceretano di epoca orientalizzante. – ArchCl 17 (1965) 36-53.
Cristofani, M.: La Tomba delle iscrizioni a Cerveteri. (Firenze 1965) (Studi e materiali di etruscologia e antichità italiche, 2)
Del Chiaro, M.A.: Caeretan red-figured pottery. – in: Studi in onore di Luisa Banti. (Roma 1965) 135-138.
M. Cristofani, I grandi ipogei ellenistici di Cerveteri, Archeologia 3, 1965, 230-237.
G. Hafner, Frauen und Maedchenbilder aus Terrakotta in Museo Gregoriano Etrusco, RM 72, 1965, 41-61.
Roncalli, F.: Le lastre dipinte da Cerveteri. (Firenze 1965) 114 S, (Studi e materiali di etruscologia e antichità italiche, 4)
Russu, I.I.: Caerellius Sabinus, legatus provinciae Raetiae. – Apulum 5 (1965) 551-556.
Tibiletti Bruno, M.G.: Caere, Caerites, Caeretes. – StEtr 33 (1965) 547-548.
Zandrino, R.: Alcune osservazioni sulla Tomba dei rilievi a Cerveteri. – StSard 19 (1964-65) 325-328.
1966
R.E. Linington, Prospezioni geofisiche a Cerveteri, Palatino 10, 2, 1966, 147-157.
Cavagnaro Vanoni, L.: Materiali di antichità varia. Catalogo delle concessioni di oggetti archeologici ed artistici effettuate dallo Stato nei casi previsti dalle leggi vigenti, 5. Concessioni alla Fondazione Lerici, Cerveteri. (Roma 1966)
Cristofani, M.: Le iscrizioni della Tomba dei rilievi di Cerveteri. – StEtr 34 (1966) 221-238.
Ricci Portoghesi, L.: Una nuova lastra dipinta cerite. – ArchCl 18 (1966) 16-22.
Del Chiaro, M.A.: The Caeretan figured group. – AJA 70 (1966) 31-36.
Del Chiaro, M.A.: Distribution of Caeretan red-figured pottery. – ArchCl 18 (1966) 115-118.
Moretti, M.: Tomba Martini Marescotti. (Milano 1966), (Quaderni di Villa Giulia, 1)
1967
G. Hafner, Maenner und Juengligsbilder aus Terrakotta in Museo Gregoriano Etrusco, RM 74, 1966-67, 29-52.
Colonna, G.: L’ingresso del santuario, la via Caere – Pyrgi ed altri problemi. – ArchCl 19 (1967) 342-348.
Cristofani, M.: Un cursus honorum di Cerveteri. – StEtr 35 (1967) 609-618.
Moretti, M.: Il Museo nazionale cerite. – MusGalIt 12 (1967) 3-8.
1968
Boethius, A.: The Tomb of the Thatched Roof at Cerveteri. – OpRom 6 (1968) 9-19.
M.F. Briguet, Urnes archaïques étrusques, RA 1968, 49-72.
Colonna, G.: Su alcuni frammenti vascolari da Caere con iscrizioni dipinte. – StEtr 36 (1968) 451-453.
Colonna, G.: La via Caere – Pyrgi. – in: La Via Aurelia da Roma a Forum Aureli. (Roma 1968) 75-87. Quaderni Topografia Antica 4.
Cristofani, M.: I leoni funerari della Tomba dei rilievi di Cerveteri. – ArchCl 20 (1968) 321-323.
1969
Bonfante, G.: Caere, città dei Caesares? – in: Studi linguistici in onore di Vittore Pisani. (Brescia 1969) 161-166.
Del Chiaro, M.A.: Skylla on a Caeretan red-figured vase. – ArchCl 21 (1969) 210-215.
Schauenburg, K.: Eine caeretaner Hydria. – AntK 12 (1969) 98-101.
De la Coste Messelière, Topographie Delphique, BCH 93, 1969, 747.
A Sommella Mura, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria Meridionale 1 (1939-1965) Roma 1969, 27-31.
1970
Boethius, A.: La tomba con tetto stramineo a Cerveteri. – in: Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città etrusca e italica preromana, [Bologna 1966]. (Bologna 1970) 395-396.
Boriskovskaya, S.P.: Etruscan Relief Pithoi from Caere (“red ware”). – WissZRostock 19 (1970) 567-571.
Colonna, G.: Una nuova iscrizione etrusca del VII secolo e appunti sull’epigrafia ceretana dell’epoca. – MEFRA 82 (1970) 637-672.
AaVv, Notiziario. Prospezioni archeologiche 5, 1970, 119. Contiene menzione di abitazioni dall’eta’ arcaica a quella romana nei pressi del campo sportivo
Del Chiaro, M.: An Etruscan Gigantomachy from Caere. – AA (1970) 346-353.
Del Chiaro, M.A.: A Caeretan red-figured vase by the Painter of Brussels R 273. – AntCl 39 (1970) 41-45.
1971
F. Magi, Sui volti degli sposi di Villa Giulia e del Louvre, RPAA 43, 1970-71, 27-45.
Del Chiaro, M.A.: An Etruscan bronze mirror produced at Caere. – AJA 75 (1971) 85-86.
R.A. Staccioli, A proposito di un’urnetta ceretana del Louvre, MEFRA 83, 1971, 29-37.
1972
Briguet, M.F.: A propos de la découverte de la tombe des reliefs et des fouilles du Marquis Campana à Cerveteri. – StEtr 40 (1972) 499-502.
Brockmeyer, N.: Caere. Eine Metropole der Etrusker. – AW 3 (1972) Nr.3,38-45.
M. Bonamici, Contributi al piu’ antico bucchero decorato a rilievo III. I buccheri di produzione ceretana, StEtr 40, 1972, 95-114.
G. Brunetti Nardi, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria meridionale, II. (1966-1970), Roma 1972, 31-40.
J.M.J. Gran Aymerich, Situle ‘orientalisante’ du VIIème siècle en Etrurie, MEFRA 84, 1972, 7-59.
M. Gras, A propos de la bataille d’Alalia, Latomus 31, 1972, 689-716.
Ferron, J.: Un traité d’alliance entre Caere et Carthage contemporain des derniers temps de la royauté étrusque à Rome ou l’évènement commmémoré par la quasi-bilingue de Pyrgi. – in: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, 1, 1. Von den Anfängen Roms bis zum Ausgang der Republik. (Berlin 1972) 189-216.
Humbert, M.: L’incorporation de Caere dans la civitas romana. – MEFRA 84 (1972) 231-268.
Pohl, I.: The iron age necropolis of Sorbo at Cerveteri. (Stockholm 1972)
Russu, I.I.: Zu den Statthaltern der Provinz Raetien. – Dacia 16 (1972) 293-298.
Colonna SE 40, 1972, 442s., nr. 53, tav. 79
1973
G. Colonna, scavi e scoperte, Cerveteri, StEtr 41, 1973, 538-541.
1974
M. Bonamici, I buccheri con figurazioni graffite, Firenze 1974, 87-137.
M.F. Briguet, Petite tête feminine étrusque, Revue du Louvre 24, 1974, 237-252.
G. Colonna, Ceramica geometrica dell’Italia meridionale nell’area etrusca. Aspetti e problemi dell’Etruria interna, Firenze 1974, 297-302.
Del Chiaro, M.A.: Etruscan red-figured vase-painting at Caere. (Berkeley 1974)
Prayon, F.: Zum ursprünglichen Aussehen und zur Deutung des Kultraumes in der Tomba delle cinque sedie bei Cerveteri. – MarbWPr (1974) 1-15.
1975
Del Chiaro, M.A.: A Caeretan red-figured phiale. – ArchCl 27 (1975) 50-51.
Prayon, F.: Das neugefundene Dämonengrab in Cerveteri. – AW 6 (1975) Nr.3,17-26.
F. Prayon, Fruehetruskische Grab- un Hausarchitektur, Heidelberg 1975, passim
Prayon, F.: Zur Datierung der drei frühetruskischen Sitzstatuetten aus Cerveteri. – RM 82 (1975) 165-179.
Soprintendenza alle antichita’ dell’Etruria meridionale, Nuove scoperte e acquisizioni nell’Etruria meridionale, Roma 1975, 5-41.
1976
Camporeale, G.: Su alcune forme vascolari del bucchero ceretano. – in: Mélanges offerts à Jacques Heurgon. L’Italie préromaine et la Rome républicaine. (Rome 1976) 101-108.
De Simone, C.: Ancora sul nome di Caere. – StEtr 44 (1976) 163-184.
Stibbe, C.M.: Neue Fragmente lakonischer Schalen aus Cerveteri. – MededRom 38 (1976) 7-16.
L. Bacchelli, Un piattello “di Genucilia” i rapporti di Cirene con l’Italia nella seconda meta’ del IV sec.a.C., Quaderni di Archeologia della Libia 8, 1976, 99-107.
M.A. Del Chiaro, A Caeretan Red-figured Phiale, ArchClass 27, 1976, 50-51.
M. Guarducci, Nuove considerazioni sul cratere di Aristonothos, RAL Viii, 31, 1976, 239-248.
1977
Del Chiaro, M.A.: Etruscan (Caeretan) red-figured fish plates. – ÖJh 51 (1976-77) 11-15.
Fraschetti, A.: A proposito dei “Clavtie” ceretani. – QuadUrbin 24 (1977) 157-162.
Moretti, M.: Cerveteri. (Novara 1977)
Pitcher, L.P.: Il pithos A 7116 iscritto della tomba Monte Abbatone 32 di Cerveteri. – NotMilano 19-20 (1977) 27-37.
G. Proietti, Scavi e scoperte, Cerveteri, StEtr 45, 1977, 442-444.
1978
Dik, R.: Some observations on two closely related groups of Etruscan painted amphorae from Caere. – in: Classical antiquities in Utrecht (The University Collection), 1. Notes on various subjects. (Groningen 1978) 21-44.
Hemelrijk, J.M.; Lubsen-Admiraal, S.M.: Notes on some Caeretan hydriae. – BABesch 52-53 (1977-78) 1-15.
M. Humbert, Municipium and civitas sine suffragio, Rome 1978, passim.
M. Cristofani Martelli, La ceramica greco-orientale in Etruria, in Les céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident. Colloque du CNRS, Centre Jean Bérard – Institut Français de Naples, Naples 1976, Paris-Naples 1978, 152-212.
G. Pianu, Due fabbriche di vasi etruschi sovradipinti: il gruppo Sokra e il gruppo del Fantasma, MEFRA 90, 1978, 161-195.
M. Cristofani, L’arte degli Etruschi. Produzione e consumo, Torino 1978, 84-87, 97-100, 104-105.
1979
Del Chiaro, M.: An Etruscan (Caeretan) Fish Plate. – in: Studies in honour of Arthur Dale Trendall. (Sydney 1979) 57-59.
T. Rasmussen, Bucchero pottery from Southern Etruria, Cambridge 1979, passim.
L. Passi Pitcher, Il pithos A 7116 iscritto della tomba Monte Abatone 32 di Cerveteri, Rassegna di Studi del Civico Museo Archeologico di Milano, 24, 1979, 37-47.
Gran Aymerich, J.M.J.: Bucchero, impasto et les tumuli Banditaccia 1 et 2 à Cerveteri. – Latomus 38 (1979) 597-636.
Rawson, E.: Caerellii, Juno Populona and Aquinum. – Athenaeum 57 (1979) 462-464.
Staccioli, R.A.: La Tomba dei rilievi di Cerveteri e un’antica casa della Valsesia. – Antiqua 4 (1979) Nr.14,27-29.
1980
Gli Etruschi e Cerveteri. Nuove acquisizioni delle Civiche raccolte archeologiche. La prospezione archeologica nell’attività della Fondazione Lerici. Milano, Palazzo Reale, settembre 1980 – gennaio 1981. (Milano 1980)
Naso, A.: La necropoli etrusca di Pian della Conserva. ([Roma] 1980)
Fraschetti, A.: I Ceriti e il “castello ceretano” in Diodoro (XIV 117,7 e XX 44,9). – AnnAStorAnt 2 (1980) 147-155.
Cristofani, M.: Reconstruction d’un mobilier funéraire archaïque de Cerveteri. – MonPiot 63 (1980) 1-30.
M. Cristofani, Uno skyphos orientalizzante d’argento della collezione Campana, StEtr 48, 1980, 27-29.
C. Gallavotti, La firma di Aristonothos, in Filias Charin. Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, Roma 1980, III, 1013-1031.
G. Proietti, Scavi e scoperte, Cerveteri. StEtr 48, 1980, 522-523.
A. Rathje, Silver relief bowls from Italy, ARID 9, 1980, 7-47.
Jehasse, L.: Dionysos et l’âne aulète. Une oenochoé caerétaine de la nécropole d’Aléria. – in: Recherches sur les religions de l’antiquité classique. (Paris 1980) 259-266.
Linington, R.E.: Lo scavo nella zona Laghetto della necropoli della Banditaccia a Cerveteri. – NotMilano 25-26 (1980) 1-80.
Naso, A.: La tagliata della Polledrara (Cerveteri). – in: XV Anniversario della fondazione del Gruppo archeologico romano. Atti del Convegno, Tolfa 25-28 aprile 1978. (1980) 73-77.
Rendeli, M.; Astorri, B.M.: La villa romana di Valle Luterana (Cerveteri). – in: XV Anniversario della fondazione del Gruppo archeologico romano. Atti del Convegno, Tolfa 25-28 aprile 1978. (1980) 113-117.
Zifferero, A.: Cenni preliminari sulla Via degli Inferi (Cerveteri). – in: XV Anniversario della fondazione del Gruppo archeologico romano. Atti del Convegno, Tolfa 25-28 aprile 1978. ( 1980) 47-55.
1981
Briguet, M.F.: Le sarcophage des époux de Cerveteri. – RLouvre 31 (1981) 74-75.
Carp, T.: Two matrons of the late republic. – in: Reflections of women in antiquity. (New York 1981) 343-354.
Prayon, F.: Historische Daten zur Geschichte von Caere und Pyrgi. – in: Akten des Kolloquiums zum Thema “Die Göttin von Pyrgi”. Archäologische, linguistische und religionsgeschichtliche Aspekte. Tübingen 16.-17. Januar 1979. (Firenze 1981) 39-51.
L’Etruria Mineraria, Atti del XII convegno di Studi Etruschi e Italici, Firenze-Populonia-Piombino 1979, Firenze 1981, passim
G. Brunetti Nardi, Repertorio degli scavi e delle scoperte archeologiche nell’Etruria meridionale, III (1970-1975), Roma 1981, 61-81.
G. Colonna, Quali Etruschi a Roma, in Gli Etruschi e Roma, Roma 1981, 158-172.
1982
Ghini, G.; Danti, A.: La villa romana del Pigno presso Ceri. – in: IV Convegno dei Gruppi archeologici del Lazio, Rieti 8-9 dicembre 1978. (Roma 1982) 79-86.
Pohl, I.: Bracieri “ceretani” di produzione locale a San Giovenale. – ActaArch 53 (1982) 89-99.
Harari, M.: Osservazioni in margine alla mostra “Gli Etruschi e Cerveteri”. – Athenaeum 60 (1982) 113-144.
M. Cristofani, G. Proietti, Novita’ sui Genucilia, Prospettiva 31, 1982, 69-73.
J.M.J. Gran Aymerich, CVA Louvre 20, Paris 1982.
Proietti, G.: Osservazioni preliminari su un monumento sepolcrale in località S. Angelo a Cerveteri. – in: Archeologia nella Tuscia. Primo incontro di studio, Viterbo 1980. (Roma 1982) 104-108.
J. Oleson, The sources of innovation in later Etruscan Tomb Design (ca 350-100 B.C.), Roma 1982, passim.
1983
Isler, H.P.: Drei neue Gefässe aus der Werkstatt der Caeretaner Hydrien. – JdI 98 (1983) 15-56.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, passim, JDAI 98, 1983, 15-86.
M. Cristofani, M. Martelli, L’oro degli Etruschi, Novara 1983, passim.
H.P. Isler, Drei neue Gefaesse aus der Werkstatt der Caeretaner Hydrien
Proietti, G.: L’ipogeo monumentale dei Tamsnie. Considerazioni sul nome etrusco di Caere e sulla magistratura cerite del IV secolo. – StEtr 51 (1983) 557-571.
1984
Christiansen, J.: A pair of amphorae from Caere. – AnalRom 13 (1984) 7-23.
M. Cristofani, Da Cerveteri un nuova pagina di storia, Atlante gennaio 1984, 72-77.
M. Martelli, Prima di Aristonothos, Prospettiva 38, 1984, 2-15.
Neppi Modona, A.: Ancora sulle lastre ceretane “Boccanera”. – in: Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke. (Roma 1984) 393-395.
Del Chiaro, M.: Caeretan Spouted Lebetes. – StEtr 52 (1984) 165-168.
Del Chiaro, M.A.: Gleanings in Caeretan Red-Figure. – in: Studi di antichità in onore di Guglielmo Maetzke. (Roma 1984) 251-255.
Hemelrijk, J.M.: Caeretan hydriae. [2 vols.] (Mainz 1984) (Forschungen zur antiken Keramik. 2. Reihe. Kerameus, 5)
Holleman, A.W.J.: Considerations about the tomb of the Claudians at Cerveteri. – Historia 33 (1984) 504-508.
1985
Buranelli, F.: L’urna Calabresi di Cerveteri. (Roma 1985) (Studia archaeologica, 41)
Cristofani, M.; Rizzo, M.A.: Iscrizioni vascolari dal tumulo III di Cerveteri. – StEtr 53 (1985) 151-159
Olivotto, V.: Un cratere a colonnette da Cerveteri attribuibile ad Hermonax. – NotMilano 35-36 (1985) 19-28.
Contributi allo studio della ceramica etrusca tardoclassica, Roma 1985
Case e palazzi d’Etruria, Catalogo della mostra di Siena, Milano 1985, 192-196.
Civilta’ degli Etruschi, Catalogo della Mostra (Firenze), Milano 1985, 116-119, 426.
Strade d’Etruria, Milano 1985, 155-213.
1986
Serra Ridgway, F.R.: Impasto ceretano stampigliato. Gli esemplari del British Museum. Origini e affinità. – in: Italian iron age artefacts in the British Museum. Papers of the Sixth British Museum Classical Colloqium, London, 10 – 11 December 1982. (London 1986) 283-288.
Gli Etruschi di Cerveteri. La necropoli di Monte Abatone. Tombe 32, 45, 76, 77, 79, 81, 83, 89, 90, 94, 102. (Modena 1986)
Bosio, B. Beltov, F.: Metrological aspects of Greek vases. An examination of measurements and capacities compiled from Jaap Hemelrijk’s publication “Caeretan hydriae”. – Hephaistos 7-8 (1985-86) 125-151.
Bettini, C.: Primi risultati di recenti restauri effettuati su tombe dipinte a Veio, Cerveteri e Tarquinia. – in: Archeologia nella Tuscia, 2. Atti degli Incontri di studio organizzati a Viterbo 1984. (Roma 1986) 291-296.
Blanck, H.; Proietti, G.: La Tomba dei rilievi di Cerveteri. (Roma 1986) (Studi di archeologia pubblicati dalla Soprintendenza archeologica per l’Etruria meridionale, 1)
Naso, A.: Un’epigrafe funeraria latina dalla necropoli etrusca di Pian della Conserva (Tolfa). – Epigraphica 48 (1986) 191-198.
Cahn, H.A.: Addendum caeretanum. – in: Enthousiasmos. Essays on Greek and related pottery presented to J.M. Hemelrijk. (Amsterdam 1986) 35-38.
Cristofani, M.: C. Genucius Cleusina pretore a Caere. – in: Archeologia nella Tuscia, 2. Atti degli Incontri di studio organizzati a Viterbo 1984. (Roma 1986) 24-26.
Cristofani, M.: Nuovi dati per la storia urbana di Caere. – BdA 71 (1986) Nr.35-36,1-24.
Enei, F.: Alcune osservazioni sulla topografia cerite. La Via degli Inferi. – RicognA 2 (1986) 25-32.
Fontana, S.: Ricerche sul tracciato della Via Cornelia tra Cerveteri e Tarquinia. – RicognA 2 (1986) 57-64.
Gilotta, F.: Ceramica attica dall’area urbana di Caere. – Prospettiva 46 (1986) 42-49.
Leach, S.: Subgeometric Heron pottery. Caere and Campania. – in: Italian iron age artefacts in the British Museum. Papers of the Sixth British Museum Classical Colloqium, London, 10 – 11 December 1982. (London 1986) 305-307.
Mansuelli, G.A.: Il rilievo da Caere con simboli degli “Etruriae populi”. – StEtr 54 (1986) 101-112.
Melis, F.: Considerazioni e ricerche antiquarie su un gruppo di lastre fittili ceretane. – in: Italian iron age artefacts in the British Museum. Papers of the Sixth British Museum Classical Colloqium, London, 10 – 11 December 1982. (London 1986) 159-164.
Proietti, G.: Cerveteri. (Roma 1986)
Raddatz, K.: Teile einer Grabausstattung des 7. Jahrhunderts v.Chr. aus Cerveteri, Provinz Rom. – AKorrBl 16 (1986) 441-449.
Testini, P.: Frammenti di sarcofago paleocristiano inedito a Cerveteri. – RendPontAc 58 (1985-86) 61-73.
1987
Cristofani, M.; Gregori, G.L.: Di un complesso sotterraneo scoperto nell’area urbana di Caere. – Prospettiva 49 (1987) 2-14.
Enei, F.: Cerveteri. Recupero nell’area della città antica. – RicognA 3 (1987) 4-64.
Goldberg, M.Y.: The “Eos and Kephalos” from Caere. Its subject and date. – AJA 91 (1987) 605-614.
1988
Benelli, E.: Una nuova iscrizione etrusca dalla Via degli Inferi (Cerveteri). – RicognA 4 (1988) 5-11.
Briguet, M.F.: Le Sarcophage des époux de Cerveteri du Musée du Louvre. (Paris 1988)
Clark, G.: A group of animal bones from Cerveteri. – StEtr 55 (1987-88) 253-269.
Cristofani, M.; Nardi, G.: Caere, 1. Il parco archeologico. (Roma 1988)
Del Chiaro, M.A.: An Etruscan (Caeretan) kylix rediscovered. – ArchCl 38-40 (1986-88) 67-69.
Nagy, H.: Votive terracottas from the Vignaccia, Cerveteri, in the Lowie Museum of Anthropology. (Roma 1988) (Archaeologica, 75)
Naso, A.: Una sepoltura dell’Orientalizzante antico da Pian della Conserva (Tolfa). – MededRom 48 (1988) 27-34.
1989
Baldoni, M.: Cerveteri (Roma). (Roma 1989) 71 S, (Atlante storico delle città italiane. Lazio, 4)
Briguet, M.F.: Le Sarcophage des époux de Cerveteri du Musée du Louvre. (Firenze 1989) (Monumenti etruschi, 4)
Champeaux, J.: Sur troi passages de Tite-Live (21, 62, 5 et 8; 22, 1, 11). Les “sorts” de Caere et de Faléries. – Philologus 133 (1989) 63-74.
Gilotta, F.: Il Sarcofago del magistrato ceretano nel Museo Gregoriano etrusco. – RIA 12 (1989) 69-89.
Martelli, M.: Una firma d’artista dell’Orientalizzante ceretano. – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 45-49.
Cosentino, R.; Sabbatini Tumolesi, P.: L’edificio termale delle Aquae Caeretanae. – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 95-112.
F. Gaultier, D. Briquel, L’iscrizione arcaica di Lucio Mezenzio. – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 41-44.
M. Pandolfini, I dati epigrafici dello scarico arcaico della Vigna Parrocchiale . – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 69-83.
Cristofani, M.: C. Genucius Clevsina pretore a Caere. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 167-170.
Dietz, K.: Zur Verwaltungsgeschichte Obergermaniens und Rätiens unter Mark Aurel. – Chiron 19 (1989) 407-447.
Fuchs, M.; Liverani, P.; Santoro, P.: Caere, 2. Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio. (Roma 1989)
Gaultier, F.; Briquel, D.: Réexamen d’une inscription des collections du Musée du Louvre. Un Mézence à Caeré au VIIe siècle av. J.C. – CRAI (1989) 99-113.
Hemelrijk, J.M.: An alabastron produced by the workshop of the Caeretan hydriae. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 729-732.
Nardi, G.: Appunti sui santuari urbani. – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 51-68.
Nardi, G.: Nuovi dati dalla ricognizione a Caere e nelle aree adiacenti. Principali vie etrusche dell’entroterra. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 517-523.
Rizzo, M.A.: Ceramica etrusco-geometrica da Caere. – in: Miscellanea ceretana, 1. (Roma 1989) 9-39.
Rizzo, M.A.: Cerveteri. Il tumulo di Montetosto. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 153-161.
Santoro, P.: Alcuni frammenti di ceramica etrusca arcaica provenienti da Caere. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 961-966.
Thuillier, J.P.: Remarques sur Hérodote, 1, 167. Un culte d’Apollon à Caeré? – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 1537-1548.
Naso, A.: Epigrafe funeraria latina dall’agro Ceretano. – RicognA 5 (1989) 51-57.
Naso, A.; Rendeli, M.; Zifferero, A.: Note sul popolamento e sull’economia etrusca in due zone campione degli entroterra vulcente e ceretano. – in: Secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 26 maggio – 2 giugno 1985. Atti. (Roma 1989) 537-572.
1990
Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990)
Naso, A.: Osservazioni sullo sviluppo topografico e sulla periodizzazione della necropoli etrusca di Pian della Conserva. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 83-92.
Rendeli, M.: La necropoli del Ferrone. Un preliminare. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 95-100.
Frau, B.: I porti ceretani di Pyrgi e Castrum Novum. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 319-327.
Maffei, A. Brunori, E.; Mela, A.: Le risorse minerarie nell’antico territorio di Caere. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 220-232.
Cristofani, M.: Nuove terrecotte decorative da Cerveteri. – in: Die Welt der Etrusker. Internationales Kolloquium 24.-26. Oktober 1988 in Berlin. (Berlin 1990) 277-280.
Cristofani, M.: Scavi nell’area urbana di Caere. Le terrecotte decorative. – StEtr 56 (1989-90) 69-84.
Gentili, M.D.: Ipotesi sulla divinità e il culto del tempio Del Manganello a Cerveteri. – ScAnt 3-4 (1989-90) 719-728.
Kästner, V.: Eos und Tithonos. Ein etruskischer Giebelaufsatz aus Caere. – FuB 28 (1990) 47-60.
Merlino, M.; Mirenda, T.: Caere. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 4-56.
Nagy, H.: Typological and iconographic analysis of the Vignaccia deposit of Cerveteri. – ScAnt 3-4 (1989-90) 729-739.
Rizzo, M.A.: Le anfore da trasporto e il commercio etrusco arcaico, 1. Complessi tombali dall’Etruria meridionale. (Roma 1990) (Studi di archeologia pubblicati dalla Soprintendenza archeologica per l’Etruria meridionale, 3)
Zifferero, A.: Città e campagna in Etruria meridionale. Indagine nell’entroterra di Caere. – in: Caere e il suo territorio da Agylla a Centumcellae. (Roma 1990) 60-70.
1991
Adinolfi, G.; Carmagnola, R.: Cerveteri (Roma). Località Quarticcioli. Villa romana. – BA 9 (1991) 39-41.
Cianferoni, G.C.: Materiali ceretani del Museo archeologico di Firenze. – SteMat 6 (1991) 100-134.
Burkhardt, K.: Petrographische und geochemische Untersuchungen an etruskischer Bucchero-Keramik von den Fundorten Chiusi, Orvieto, Vulci, Tarquinia, Allumiere, Tolfa, Cerveteri, Ceri, Veji und Rom. [Diss. München 1991] (München 1991) (Münchner geologische Hefte, 5)
Coen, A.: Complessi tombali di Cerveteri con urne cinerarie tardo-orientalizzanti. (Firenze 1991) (Biblioteca di “Studi etruschi”, 21) visto
Coen, A.: Due vasi etrusco-corinzi da Cerveteri. – Prospettiva 62 (1991) 54-58.
Cosentino, R.; Sabbatini Tumolesi, P.: Cerveteri (Roma). Località Piano della Carlotta. Aquae Caeretanae. Il sito e le terme. Novità epigrafiche dalle Aquae Caeretanae. – BA 7 (1991) 75-82.
Cristofani, M.: Cerveteri. Tre itinerari archeologici. (Roma 1991)
D’Erme, L.; Arancio, M.L.: Una tomba del Bronzo Finale da Cerveteri. Nuovi dati per la conoscenza del territorio. – Origini 15 (1990-91) 303-318.
Gilotta, F.: Da Cerveteri. – ArchCl 43 (1991) 955-959.
Nardi, G.: Per una tipologia dei louteria fittili ceretani. – ArchCl 43 (1991) 1013-1035.
Moscati, P.: Ricerche nell’area urbana di Caere. La gestione automatizzata dei dati di scavo. – ArchCl 43 (1991) 303-316.
Naso, A.: La Tomba dei denti di lupo a Cerveteri. (Firenze 1991)(Biblioteca di “Studi etruschi”, 23)
Rizzo, M.A.: Alcune importazioni fenicie da Cerveteri. – in: Atti del II Congresso internazionale di studi fenici e punici. Roma, 9 – 14 novembre 1987. (Roma 1991) 1169-1181.
1992
Boss, M.; Burkhardt, K.; Cristofani, M.: Caere, 3. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, 1. (Roma 1992)
Boss, M.; Clark, G.; Cristofani, M.: Caere, 3. Lo scarico arcaico della Vigna Parrocchiale, 2. (Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 1993)
Domini, P.: Ceramica da Cerveteri presso i Civici musei di Udine. – Udine 1 (1992) 9-18.
Gazzetti, G.; Galluccio, F.; Brocato, P.: Tolfa (Roma). Località Riserva del Ferrone. Ricerche nella necropoli etrusca. – BA 16-18 (1992) 57-72.
Enei, F.: Ricognizioni archeologiche nell’ager Caeretanus. Rapporto preliminare. – in: Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, 3. New developments in Italian archaeology, 1. [London, 2nd – 5th January 1990.] (London 1992) 71-90.
Cosentino, R.; Sabbatini Tumolesi, P.: Il complesso termale di Aquae Caeretanae. – in: Papers of the Fourth Conference of Italian Archaeology, 4. New developments in Italian archaeology, 2. [London, 2nd – 5th January 1990.] (London 1992) 17-22.
Caere : (REE) / Marina Martelli. – “Studi Etruschi” 58, 1992. – 288 – 290
Ager Caeretanus (Tolfa, Pian della Conserva) : (REE) / Alessandro Naso. – “Studi Etruschi” 58, 1992. – 293 – 294
Caere (?) : (REE) / Jean Gran-Aymerich, Françoise Gaultier, Dominique Briquel. – “Studi Etruschi” 58, 1992. – 299
1993
Blumhofer, M.: Etruskische Cippi. Untersuchungen am Beispiel von Cerveteri. (Köln : Böhlau, 1993) (Arbeiten zur Archäologie, 10)
Enei, F.: Cerveteri. Ricognizioni archeologiche nel territorio di una città etrusca. (Ladispoli : Gruppo archeologico romano, 1993).
Enei, F.: Cerveteri (Roma). Località Tenuta di Montetosto al Mare. Santa Marinella (Roma). Riserva regionale naturale di Macchiatonda. Ricognizioni archeologiche. – BA 23-24 (1993)[1998] 117-123.
Micozzi, M.: Il giovane “Egineta” di Caere e il suo contesto. – Prospettiva 71 (1993) 2-11.
Paschinger, E.: Über ein mögliches familiäres Verhältnis der in der Tomba Regolini-Galassi bestatteten Personen. – AW 24 (1993) 111-124.
Rizzo, M.A.: Gorgoneion bronzeo di importazione greca da Cerveteri. – ASAtene 70-71 (1992-93)[1998] 233-257.
Rizzo, M.A.; Cristofani, M.: Un kyathos e altri vasi iscritti dalle tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri. – BdA 78, 77-81,82 (1993) Nr.82,1-10.
Olivotto, V.: Osservazioni su alcune ceramiche ceretane del Fondo Lerici alle Civiche raccolte archeologiche di Milano. – NotMilano 51-52 (1993) 7-21.
Zapicchi, B.: Cerveteri. Le necropoli della Banditaccia. (Cerveteri 1993)
1994
Del Castillo, A.: El denominado primer tratado romano-cartaginés en el contexto de las relaciones entre Caere y Cartago. – Athenaeum 82 (1994) 53-60.
Gilotta, F.: Scena di thysia greca da una tomba etrusca di Cerveteri. – StEtr 60 (1994) 93-104.
Lerici, C.M.: Campagna di prospezioni archeologiche a Monte Abbatone (Cerveteri). (Milano)
Massa-Pairault, F.H.: Lemnos, Corinthe et l’Etrurie. Iconographie et iconologie à propos d’une olpè de Cerveteri (VII siècle av. n.è.). – PP 49 (1994) 437-468.
Nagy, H.: Divinities in the context of sacrifice and cult on Caeretan votive terracottas. – in: Murlo and the Etruscans. Art and society in ancient Etruria. (Madison Wisc. 1994) 211-223.
Camporeale, G.: Un ceramista ceretano a Massa Marittima nel tardo Orientalizzante. – StEtr 60 (1994) 69-77.
Olivotto, V.: Caere, necropoli di Monte Abatone. Tombe 110, 112, 121, 154, 164, 166, 167, 191. Ricerche dell’Università degli studi di Milano, Centro di studio per l’etruscologia e l’archeologia dell’Italia preromana. (Milano : Comune di Milano, 1994) (Notizie dal chiostro del monastero maggiore. Supplementi, 12)
Rizzo, M.A.: Nuove lastre dipinte da Cerveteri. – in: Tyrrhenoi philotechnoi. Atti della giornata di studio organizzata dalla Facoltà di conservazione dei beni culturali dell’Università degli studi della Tuscia in occasione della mostra “Il mondo degli Etruschi. Testimonianze dai musei di Berlino e dell’Europa orientale.” Viterbo, 13 ottobre 1990. (Roma 1994) 51-60.
Rizzo, M.A.: Percorsi ceramografici tardo-arcaici ceretani. – Prospettiva 73-74 (1994) 2-20.
Caere : (REE) / Giovanni Colonna. – “Studi Etruschi” 59, 1994. – 295 – 296
Caere : (REE) / Jean Gran Aymerich, Dominique Briquel. – “Studi Etruschi” 59, 1994. – 296 – 297
1995
Brocato, P.: Sull’origine e lo sviluppo delle prime tombe a dado etrusche. Diffusione di un tipo architettonico da Cerveteri a San Giuliano. – StEtr 61 (1995) 57-93.
M.A. Rizzo, Gli scavi clandestini a Cerveteri, in Antichita’ senza provenienza, atti convegno, BA 89-90, 1995, 15-50.
Enei, F.: Ricognizioni archeologiche nell’ager Caeretanus. 1990 – 1992. – in: Settlement and economy in Italy, 1500 B.C. – A.D. 1500. Papers of the Fifth Conference of Italian Archaeology, [Oxford 11 – 13 December, 1992]. (Oxford 1995) 63-79.
Hase, F.W.v.: The ceremonial jewellery from the Regolini-Galassi Tomb in Cerveteri. Some ideas concerning the workshop. – in: Prehistoric gold in Europe. (1995) 533-559.
Marconi Cosentino, R.; Gallavotti, D.; Aiello, M.: Cerveteri e il suo territorio. (Roma : Quasar, 1995)
1996
Pieraccini, L.: A storage vase for life. The Caeretane dolio and its decorative elements. – in: Etruscan Italy. Etruscan influences on the civilizations of Italy from antiquity to the modern era. (Provo Utah 1996) 92-113.
Sabatini, S.; Colucci, D.: La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone (Roma). – AUTerr 15 (1996) 23-37.
Rendeli, M.: La necropoli del Ferrone. (Roma : Bretschneider, 1996) (Archaeologica, 118)
Brocato, P.; Galluccio, F.: Gli Etruschi della Riserva del Ferrone. Archeologia e volontariato sui Monti della Tolfa. (Roma : Gruppo archeologico romano, 1996)
Reinhardt, U.: Zu den Anfängen der Mythenburleske. Griechische Mythen in den Komödien Epicharms und bei Stesichoros, auf Caeretaner Hydrien und anderen westgriechischen Sagenbildern. – Thetis 3 (1996) 21-42.
1997
Alberici, C.: La tomba 66 dalla necropoli della Banditaccia (Caere). Sepoltura falisco o influssi falisci? – NotMilano 59-60 (1997) 15-43.
Nardi, G.: Nuovi bracieri ceretani. – in: Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino. (Pisa 1997) 443-463.
Di Paolo, E.; Colonna, G.: Il letto vuoto, la distribuzione del corredo e la finestra della tomba Regolini-Galassi. – in: Etrusca et Italica. Scritti in ricordo di Massimo Pallottino. (Pisa 1997) 131-172.
Gilotta, F.: Nikosthenes a Cerveteri. – in: Miscellanea etrusco-italica, 2. (Roma 1997) 113-128.
Modenese, C.: Uno skyphos ceretano del Pittore delle gru? – NotMilano 59-60 (1997) 7-14.
Marchesini, S.: Studi onomastici e sociolinguistici sull’Etruria arcaica. Il caso di Caere. (Firenze : Olschki, 1997) (Biblioteca di “Studi etruschi”, 32)
Millemaci, G.: Il deposito votivo della Vignaccia a Caere. Le divinità di culto. – AttiMemFirenze 62 (1997) 9-61.
Rizzo, M.A.: La coppa con Ilioupersis al J.P. Getty Museum di Malibu con dedica ad Hercle ed il santuario di Hercle a Cerveteri. Storia di una ricontestualizzazione. – BdA 101-102 (1997) supplemento, 64-70.
1998
Batino, S.: Contributo alla costruzione di una ideologia funeraria etrusca arcaica. I corredi ceretani tra l’Orientalizzante recente e l’età arcaica. – Ostraka 7 (1998) 7-38.
Bellelli, V.: Il Pittore di Hesperia e un tipo di anfora ceretano-veiente a decorazione non figurata. – RdA 22 (1998) 5-10.
Galluccio, F.: Sculture funerarie etrusche a pian della Conserva. – Quaderni del Museo civico di Tolfa 1 (1998) 195-207.
Morandi, A.: Il cratere inscritto del Ferrone di Tolfa nel contesto proto-italico. – Quaderni del Museo civico di Tolfa 1 (1998) 157-177.
Enei, F. La necropoli etrusca di Pian Sultano (Tolfa): nuove scoperte e acquisizioni, Quaderni del Museo civico di Tolfa 1 (1998) 179-193.
Breyer, G.: Zu einem zentralen Begriff aus dem lateinischen Wortschatz der religiösen Sphäre. – in: Die Integration der Etrusker und das Weiterwirken etruskischen Kulturgutes im republikanischen und kaiserzeitlichen Rom. (Wien 1998) 313-335.
Kranz, P.: Zu den Anfängen der Vasenmalerei in Caere. Ein Grieche zeichnet ein etruskisches Schiff. – NumAntCl 27 (1998) 13-45.
1999
P. Tartara, Torrimpietra. IGM 149 I NO (Forma Italiae 39) Firenze 1999.
Moretti Sgubini, A.M.; Rizzo, M.A.: Euphronios epoiesen. Un dono d’eccezione ad Ercole Cerite. (Roma : L’Erma di Bretschneider, 1999)
Sartori, A.: Una Tomba della caccia e della pesca anche a Cerveteri? Note su alcuni nuovi documenti di ceramica etrusco-geometrica. – NotMilano 63-64 (1999) 123-131.
Sodo, M.N.: Un alabastron etrusco-fenicio da Cerveteri. – RStFen 27 (1999) 37-42.
2000
Bevilacqua, G.; Cosentino, R.: Ablanathanalba. Nuovo amuleto da Caere. – RendPontAc 72 (1999-2000) 211-219.
Izzet, V.E.: Etruscan ritual and the recent excavations at Sant’ Antonio, Cerveteri. – AccordiaResP 8 (1999-2000) 133-148.
Bellelli, V. et al.:Un disco fittile dall’area urbana dell’antica Caere. – RdA 24 (2000) 23-34.
Carandini, A.: Il templum sub terra di Caere. – [scheda] in: Roma. Romolo, Remo e la fondazione della città. (Milano 2000) 261-262.
Cristofani, M.: I culti di Caere. – ScAnt 10 (2000) 395-425.
Damiani, I.: L’insediamento di Vaccina (Ladispoli, RM) nel quadro del Bronzo recente dell’Italia medio-tirrenica. – in: Preistoria e protostoria in Etruria. L’Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo. Ricerche e scavi. Atti del Quarto incontro di studi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, 12-14 settembre 1997. (Milano 2000) 473-481.
Geppert, K.; Gaultier, F.: Zwei Pasticci und ihre Folgen. Die Bildmotive der Caeretaner Pyxiden D 150 und D 151 im Louvre. – in: Der Orient und Etrurien. Zum Phänomen des Orientalisierens im westlichen Mittelmeerraum, 10. – 6. Jh. v.Chr. Akten des Kolloquiums, Tübingen 12. – 13. Juni 1997. (Pisa 2000) 211-218.
Hase, F.W.v.: Die goldene Prunkfibel aus der Tomba Regolini-Galassi in Cerveteri. Überlegungen zu ihrer Genese und Funktion. – in: Der Orient und Etrurien. Zum Phänomen des Orientalisierens im westlichen Mittelmeerraum, 10. – 6. Jh. v.Chr. Akten des Kolloquiums, Tübingen 12. – 13. Juni 1997. (Pisa 2000) 129-152.
Hemelrijk, J.M.: Three Caeretan hydriai in Malibu and New York. – in: Greek vases in the J. Paul Getty Museum, 6. (Malibu 2000) 87-158.
Izzet, V.E.; Stevens, C.: The Etruscan sanctuary at Cerveteri, Sant’Antonio. Preliminary report of excavations 1995-98. – BSR 68 (2000) 321-335.
Micozzi, M.: Situle bronzee arcaiche con attacchi configurati. Un’applique da Cerveteri. – in: Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti. (Milano 2000) 172-180.
Brocato, P.: La necropoli etrusca della Riserva del Ferrone. Analisi di una comunità arcaica dei Monti della Tolfa. (Roma : Quasar, 2000)
Pieraccini, L.: Families, feasting, and funerals. Funerary ritual at ancient Caere. – EtrSt 7 (2000) 35-49.
Rizzo, M.A.: Un’anfora dell’Orientalizzante cicladico da Cerveteri. – in: Damarato. Studi di antichità classica offerti a Paola Pelagatti. (Milano 2000) 199-207. Fondo Scienze dell’antichita’
Zifferero, A.: Architettura costruita e paesaggio rurale in Etruria meridionale. Un contributo dal territorio cerite. – in: L’architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. Atti del convegno, Castello di Populonia 30 – 31 ottobre 1997. (Firenze 2000) 193-250.
Torelli, M.: C. Genucio(s) Clousino(s) prai(fectos). La fondazione della praefectura Caeritum. – in: The Roman Middle Republic. Politics, religion, and historiography, c. 400 – 133 B.C. Papers from a conference at the Institutum Romanum Finlandiae, September 11 – 12, 1998. (Rome 2000) 141-176.
Trucco, F.; Mieli, G.; Vargiu, R.: La necropoli di Monte Tosto Alto. Lo scavo 1997. – in: Preistoria e protostoria in Etruria. L’Etruria tra Italia, Europa e mondo mediterraneo. Ricerche e scavi. Atti del Quarto incontro di studi, Manciano, Montalto di Castro, Valentano, 12-14 settembre 1997. (Milano 2000) 483-494.
2001
Colonna, G.: Divinazione e culto di Rath-Apollo a Caere. A proposito del santuario in località S. Antonio. – ArchCl 52 (2001) 151-173.
Enei, F.: Progetto Ager Caeretanus. Il litorale di Alsium. Ricognizioni archeologiche nel territorio dei comuni di Ladispoli, Cerveteri e Fiumicino (Alsium, Caere, Ad Turres, Ceri). (Ladispoli : Comune di Ladispoli, 2001).
Moretti Sgubini, A.M. et al.:Veio, Cerveteri, Vulci. Città d’Etruria a confronto. Catalogo della mostra. Roma, Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, 1º ottobre – 30 dicembre 2001. (Roma : L’Erma di Bretschneider, 2001).
Nardi, G.: Ancora sui santuari urbani di Cerveteri. Nuovi elementi di topografia. – Prospettiva 103-104 (2001) 2-11.
Pedroni, L.: Mito e storia su alcune idrie caeretane. – Boreas 23-24 (2000-01) 63-72.
2002
Bagnasco Gianni, G. et al.:Cerveteri. Importazioni e contesti nelle necropoli. Una lettura sperimentale di alcune tombe nelle Civiche raccolte archeologiche e numismatiche di Milano. (Milano : Cisalpino, 2002) , (Quaderni di “Acme”, 52)
Brenne, S.: Rotfigurige Schale des Pan-Malers (Oxford 1911.617) aus Cerveteri, 470 – 460 v.Chr. Auszählung der Ostraka? – in: Ostrakismos-Testimonien, 1. Die Zeugnisse antiker Autoren, der Inschriften und Ostraka über das athenische Scherbengericht aus vorhellenistischer Zeit, 487 – 322 v.Chr. (Stuttgart 2002) 174-184.
Cerasuolo, O.: Cerveteri, Vigna parrocchiale. Una rilettura delle strutture protostoriche. – in: Paesaggi d’acque. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del Quinto incontro di studi. (Milano 2002) 765-770.
Galluccio, F.: Cerveteri, Vigna parrocchiale. Ricostruzione degli elevati du una struttura protostorica come verifica funzionale di un’ipotesi planimetrica. – in: Paesaggi d’acque. Preistoria e protostoria in Etruria. Ricerche e scavi. Atti del Quinto incontro di studi. (Milano 2002) 771-776.
Moscati, P.; Tagliamonte, G.: GIS applications in Italian archaeology. The results of a survey and the development of the Caere Project. – in: Mapping the future of the past. Managing the spatial dimension of the European archaeological resource. (Sevilla 2002) 75-83.
Pedroni, L.: La battaglia del Mar Sardo su un’idria caeretana. – in: Etruria e Sardegna centro-settentrionale tra l’età del bronzo finale e l’arcaismo. Atti del XXI Convegno di studi etruschi ed italici, Sassari – Alghero – Oristano – Torralba, 13 – 17 ottobre 1998. (Pisa 2002) 143-148.
Sartori, A.: Caere. Nuovi documenti dalla necropoli della Banditaccia. Tombe B 25, B 26, B 36, B 69. (Milano : Comune di Milano, 2002) , (Notizie dal chiostro del monastero maggiore. Supplementi, 21)
2003
Cascianelli, M.: La Tomba Giulimondi di Cerveteri. (Città del Vaticano : Musei Vaticani, 2003) , (Monumenti musei e gallerie pontificie. Museo Gregoriano etrusco. Cataloghi, 8) LTARCH.22 VAT 3
Molto utile per confronti per materiali orientalizzanti di secondo-terzo quarto del VII, ceramica (protocorinzia, italo geometrica abbondante, impasto, etrusco-corinzia, buccheri), fusaiole, oggetti di bronzo e ferro,
Castellani, V.: Italia. Archeoastronomia e necropoli preistoriche. – RItAAstr 1 (2003) 33-48.
Scala, N.: Sculture in pietra da Pian della Conserva (Tolfa). – RdA 27 (2003) 57-66.
Cristofani, M. et al.:Caere, 4. Vigna Parrocchiale. Scavi 1983 – 1989. Il santuario, la “residenza” e l’edificio ellittico. (Roma : Consiglio nazionale delle ricerche, 2003)
Colivicchi, F.: Il mundus di Clepsina e la topografia di Cerveteri. Scavi dell’Università di Perugia nell’ex vigna Marini-Vitalini, campagne 2001 – 2002. – Science and technology for cultural heritage 12 (2003) 11-42.
Cucarzi, M.; Rosa, C.: Prospezione geo-archeologica presso la vigna Marini di Cerveteri. – Science and technology for cultural heritage 12 (2003) 43-45.
Zaccagnino, C.: La ceramica di periodo orientalizzante. – Science and technology for cultural heritage 12 (2003) 47-63.
Romizzi, L.: Le terrecotte architettoniche della vigna Marini-Vitalini. – Science and technology for cultural heritage 12 (2003) 65-89.
Tarantini, L.: Metodi e tecnologie applicate al rilievo archeologico. Il caso dei rilievi effettuati nella vigna Marini-Vitalini a Cerveteri. – Science and technology for cultural heritage 12 (2003) 99-108.
Fehér, B.: Cult and ist state financing in an etruscan “res publica”. – ActaAntHung 43 (2003) 37-46.
Gasperini, L.: Ancora sulla tribù voltinia dei Ceriti. – in: Cultus splendore. Studi in onore di Giovanna Sotgiu. (Senobrì 2003) 499-515.
Bonaudo, R.: L’ascesa di Efesto all’Olimpo. Il caso delle hydriae ceretane. – in: Iconografia 2001. Studi sull’immagine. Atti del convegno, Padova 30 maggio – 1 giugno 2001. (Roma 2003) 101-109.
Nardi, G.; Piro, S.: Cerveteri. Topografia della Vigna Parrocchiale, 1. Ricerche e dati archeologici. – ACalc 14 (2003) 153-176.
Naso, A.: Nuovi dati sulla pittura funeraria di età orientalizzante in Etruria meridionale. – in: Pittura etrusca. Problemi e prospettive. Atti del convegno. Sarteano, 26 ottobre 2001. Chusi, 27 ottobre 2001. (Siena 2003) 13-35.
Neri, F.: Dedalo ed Efesto alla luce di un’olpe da Cerveteri. – RStorAnt 33 (2003) 7-40.
Pieraccini, L.C.: Around the hearth. Caeretan cylinder-stamped braziers. (Roma : L’Erma di Bretschneider, 2003) , (Studia archaeologica, 120)
Regter, W.: Imitation and creation. Development of early bucchero design at Cerveteri in the seventh century B.C. (Amsterdam : Allard Pierson Museum, 2003) , (Allard Pierson series, 15)
Ridi, C.: Caere. Corredi della necropoli di Monte Abatone. Tombe 244a, 244c, 250. (Milano : Comune di Milano, 2003) , (Notizie dal chiostro del monastero maggiore. Supplementi, 22)
Sciacca, F.; Di Blasi, L. et al.:La Tomba Calabresi e la Tomba del tripode di Cerveteri. (Città del Vaticano : Musei Vaticani, 2003) , (Monumenti musei e gallerie pontificie. Museo Gregoriano etrusco. Cataloghi, 7)
2004
Aigner Foresti, L.: Vom “zilaθ” zum “dictator”. Das oberste Amt in Caere in etruskischer und römischer Zeit. – in: Ad fontes. Festschrift für Gerhard Dobesch zum fünfundsechzigsten Geburtstag am 15. September 2004. Dargebracht von Kollegen, Schülern und Freunden. (Wien 2004) 219-227.
Colonna, G.: I Greci di Caere. – AnnFaina 11 (2004) 69-94.
Bellelli, V.: Maestranze greche a Caere. Il caso delle terrecotte architettoniche. – AnnFaina 11 (2004) 95-118.
Gentili, M.D.: Osservazioni sulle iscrizioni greche dal tempio di Hera a Cerveteri. – AnnFaina 11 (2004) 309-339.
Enei, F. et al.:Pyrgi sommersa. Ricognizioni archeologiche subacquee nel porto dell’antica Caere. (Pyrgi-Santa Severa : Centro studi marittimi, 2004)
Bonaudo, R.: La culla di Hermes. Iconografia e immaginario delle hydriai ceretane. (Roma : L’Erma di Bretschneider, 2004) , (Monografie della rivista “Archeologia classica”, 1)
Facchetti, G.M.; Wylin, K.: Nuove letture sull’aequipondium di Cere. – PP 59 (2004) 389-396.
Sciacca, F.: I buccheri della tomba Calabresi. Una produzione di prestigio dell’orientalizzante medio ceretano. – in: Appunti sul bucchero. Atti delle giornate di studio. ([Firenze] 2004) 29-42.
Rizzo, M.A.: Ceramica geometrica e di tipo greco da Cerveteri (dalla Necropoli del laghetto e dall’abitato). – Mediterranea 1 (2004) 333-378.
Wehgartner, I.: Castellina del Marangone. Attische Keramik einer etruskischen Küstensiedlung zwischen Cerveteri und Tarquinia. – (München 2004) 77-84.
2005
Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. [2 Bde.] (Pisa : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005) , ed. Paoletti, O., (Istituto nazionale di studi etruschi ed italici. Atti di convegni, 23)
Bonghi Jovino, M.: Città e territorio. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Appunti e riconsiderazioni. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 27-58.
Maggiani, A.; Rizzo, M.A.: Cerveteri. Le campagne di scavo in località Vigna Parrocchiale e S. Antonio. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 175-184.
Naso, A.: Il tumulo del Sorbo a Caere. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 193-203.
Nardi, G.: L’area urbana di Cerveteri. Nuove acquisizioni e dati riassuntivi. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 185-192.
Benelli, E.: Alle origini dell’epigrafia cerite. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 205-207.
Lulof, P.S.: Una bottega-tettoia ionica a Caere. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 209-213.
Bellelli, V.: Aγυλλιoς χαλκoς. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 227-236.
Gilotta, F.: Le ‘lastre’ mus. greg. 14129 – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 237-241.
Massa-Pairault, F.H.: Athènes-Etrurie. Brèves considérations à partir de Caere. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 247-255.
Zifferero, A.: La formazione del tessuto rurale nell’agro cerite. Una proposta di lettura. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 257-272.
Acconcia, V.; Cesari, F.; Grasso, F. et al.:Forme di popolamento nell’entroterra cerite. Nuovi dati dalla Valle del Mignone. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 273-281.
Rizzo, M.A.: Le tombe orientalizzanti di San Paolo a Cerveteri. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 283-300.
Caruso, I.: Trevignano Romano. Influenze ceretane e veienti nelle fasi dell’Orientalizzante recente e dell’Arcaismo maturo. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 301-306.
Gaultier, F.: Céramiques à figures noires de Cerveteri. La production du début du Ve siècle avant J.-C. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 639-644.
Gran-Aymerich, J.: La Castellina près de Civitavecchia. La vocation d’un site aux confins de Caeré et de Tarquinia. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 657-664.
Briquel, D.: Due iscrizioni ceretane ritrovate nel museo del Louvre. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 677-682.
Gasperini, L.: Nuovi segnacoli funerari “a casetta” di àmbito ceretano. – in: Dinamiche di sviluppo delle città nell’Etruria meridionale. Veio, Caere, Tarquinia, Vulci. Atti del XXIII Convegno di studi etruschi ed italici. Roma, Veio, Cerveteri-Pyrgi, Tarquinia, Tuscania, Vulci, Viterbo. 1 – 6 ottobre 2001. (Pisa 2005) 689-692.
Buranelli, F.; Sannibale, M.: Non più solo larthia. Un documento epigrafico inedito dalla Tomba Regolini-Galassi di Caere. – in: Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani. (Firenze 2005) 220-231.
Christiansen, J.: Disjecta membra reunited. Notes on a very remarkable workshop in Cerveteri. – in: Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani. (Firenze 2005) 246-255.
Su una produzione in bucchero sottile rappresentata da vasi del commercio antiquario e riferita a cerveteri. Pezzi con fitte e belle incisioni e parti plastiche
Reusser, C.: Zu den Fundkontexten einiger attischer Vasen aus Etrurien. – in: Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani. (Firenze 2005) 317-325.
Nardi, G.: Di una nuova area sacra scoperta a Cerveteri. – in: Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani. (Firenze 2005) 585-598.
Liverani, P.: Il gruppo di ritratti imperiali da Caere. Una messa a punto. – in: Aειμνηστoς. Miscellanea di studi per Mauro Cristofani. (Firenze 2005) 772-787.
Cerasuolo, O.; Pulcinelli, L.: Grotte Pinza, un oppidum al confine tra Caere e Tarquinia. – in: Papers in Italian archaeology, 6. Communities and settlements from the neolithic to the early medieval period. Proceedings of the 6th Conference of Italian archaeology held at the University of Groningen, Groningen Institute of Archaeology, April 15-17, 2003. (Oxford 2005) 949-953.
2006
Ambrosini, L.: Su un elmo falisco a figure rosse da Cerveteri e sulla deposizione di elmi fittili nei corredi tombali di età ellenistica. – MEFRA 118 (2006) 251-266.
Barbaro, B.: Le urne a capanna di Montetosto Alto (Cerveteri, Roma). – in: Studi di protostoria in onore di Renato Peroni. (Borgo S. Lorenzo 2006) 74-86.
Bellelli, V.: Un bronzetto etrusco, Cerveteri e le “Acque di Ercole”. – Mediterranea 3 (2006) 173-225.
Bianchi, C.: Letto funerario in osso di età romana da Cerveteri. – QuadCivMusMilano 3 (2006) 45-71.
Cosentino, R.: Cerveteri prima e dopo le quotidianità che fecero l’impresa. – in: Archeologia in Etruria meridionale. Atti delle Giornate di studio in ricordo di Mario Moretti. Civita Castellana, 14-15 novembre 2003. (Roma 2006) 363-370.
Rizzo, M.A.: La Tomba di monte dell’oro e l’Orientalizzante ceretano. – in: Archeologia in Etruria meridionale. Atti delle Giornate di studio in ricordo di Mario Moretti. Civita Castellana, 14-15 novembre 2003. (Roma 2006) 371-417.
Colonna, G.: Cerveteri. La Tomba delle iscrizioni graffite. – in: Archeologia in Etruria meridionale. Atti delle Giornate di studio in ricordo di Mario Moretti. Civita Castellana, 14-15 novembre 2003. (Roma 2006) 419-468.
Drago Troccoli, L.; Belelli Marchesini, B.: Cerveteri. (Roma : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2006)
Gran-Aymerich, J.: Les confins maritimes entre Tarquinia e Caere. Civitavecchia et les recherches a La Castellina del Marangone. – in: Tarquinia e le civiltà del Mediterraneo. Convegno internazionale, Milano, 22-24 giugno 2004. (Milano 2006) 247-273.
Grifoni Cremonesi, R.: La Grotta Patrizi al Sasso di Furbara (Cerveteri, Roma). – in: La cultura del morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane. Studio interdisciplinare dei dati e loro trattamento informatico. Dal paleolitico all’età del rame. (Firenze 2006) 126-128.
Kästner, V.: Ikonographisch bemerkenswerte Fragmente von spätarchaischen Terrakottafriesen aus Cerveteri in der Berliner Antikensammlung. – in: Deliciae fictiles, 3. Architectural terracottas in ancient Italy. New discoveries and interpretations. Proceedings of the International Conference held at the American Academy in Rome, November 7-8, 2002. (Oxford 2006) 77-82.
Maggiani, A.; Bellelli, V.: Terrecotte architettoniche da Cerveteri (Vigna Parrocchiale). Nuove acquisizioni. – in: Deliciae fictiles, 3. Architectural terracottas in ancient Italy. New discoveries and interpretations. Proceedings of the International Conference held at the American Academy in Rome, November 7-8, 2002. (Oxford 2006) 83-96.
Mansueto, T.: L’oλπη di Cerveteri. Per una rilettura iconografica. (Napoli : Loffredo, 2006)
Pieraccini, L.C.: Home is where the hearth is. The function of the Caeretan brazier. – AncWestEast 5 (2006) 80-89.
Pieraccini, L.C.: Impressions of Bellerophon and the Chimaera at Caere. – in: Across frontiers. Etruscans, Greeks, Phoenicians and Cypriots. Studies in honour of David Ridgway and Francesca Romana Serra Ridgway. (London 2006) 477-481.
Roncalli, F.: La pittura su lastre fittili a Caere. – in: Il Guerriero di Ceri. Tecnologie per far rivivere e interpretare un capolavoro della pittura etrusca su terracotta. (Roma 2006) 11-43.
Sabbatini Tumolesi, P.: Sulle Aquae Caeretanae recentemente ritrovate. – in: Usus veneratioque fontium. Atti del Convegno internazionale di studio su “Fruizione e culto delle acque salutari in Italia”, Roma – Viterbo, 29-31 ottobre 1993. (Tivoli 2006) 309-319.
Velde, B.: Les inclusions minérales des céramiques étrusques d’epoque archaïque. Une étude comparative dans le Midi (Marseille, Saint-Blaise) et en Etrurie meridionale (Caere-Pyrgi, Tarquinia et La Castellina pres de Civitavecchia). – in: Gli Etruschi da Genova ad Ampurias. Atti del XXIV Convegno di studi etruschi ed italici, Marseille, Lattes, 26 settembre – 1 ottobre 2002. (Pisa 2006) 241-248.
Wehgartner, I.: Castellina del Marangone und Euphronios. Funde attischer Keramik in einer etruskischen Küstensiedlung im Spannungsfeld zwischen Caere und Tarquinia. – in: Il greco, il barbaro e la ceramica attica. Immaginario del diverso, processi di scambio e autorappresentazione degli indigeni, 3. Atti del convegno internazionale di studi, 14 – 19 maggio 2001. Catania, Caltanissetta, Gela, Camarina, Vittoria, Siracusa. (Roma 2006) 47-54.
Zapicchi, B.: Cerveteri. Le necropoli della Banditaccia e altri monumenti ceriti. ( Fondazione archeologica per l’Etruria meridionale., 2006)
2007
Bellelli, V.; Rizzo, M.A.; Roncalli, F.: Les Etrusques à Cerveteri. Les fouilles dans la zone urbaine. – DossAParis 322 (2007) 60-67.
Colonna, G.: Novità su Thefarie Velianas. – AnnFaina 14 (2007) 9-24.
Damiani, I.; Pacciarelli, M.: L’insediamento di Acquafredda e l’occupazione rurale del territorio tra Roma, Caere e Veio dal primo ferro all’età arcaica. – in: La fattoria e la villa dell’Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma. (Roma 2007) 511-556.
Mammini, S.: Cerveteri. La storia scavata nella roccia. – Archeo 23 (2007) Nr.5,52-61.
Marangio, C.: Iscrizioni latine inedite da Cerveteri. – in: XII Congressus internationlis epigraphiae Graecae et Latinae. Provinciae imperii Romani inscriptionibus descriptae. Barcelona, 3-8 septembris 2002. (Barcelona 2007) 901-905.
Naso, A.: Etruscan style of dying. Funerary architecture, tomb groups and social range at Caere and its hinderland during the seventh-sixth centuries B.C. – in: Performing death. Social analyses of funerary traditions in the ancient Near East and Mediterranean. (Chicago 2007) 141-162.
Rizzo, M.A.: Una kotyle del pittore di Bellerofonte di Egina ed altre importazioni greche ed orientali dalla Tomba 4 di Monte Abatone a Cerveteri. – BdA 140 (2007) 1-56.
Roncalli, F.; Scala, N.; Moscati, P.: Dinamiche di scambio nel Mediterraneo antico. Il caso di Cerveteri. – ACalc 18 (2007) 355-371.
2008
Munera Caeretana in ricordo di Mauro Cristofani. Atti dell’Incontro di studio. Roma (CNR), 1 febbraio 2008. [Rez.: M. Crawford, JRS 100, 2010, 330.] Mediterranea 5 (2008)[2009] 7-233.
Bellelli, V.: Per una storia del santuario della Vigna Parrocchiale a Cerveteri. – in: Saturnia Tellus. Definizioni dello spazio consacrato in ambiente etrusco, italico, fenicio-punico, iberico e celtico. Atti del convegno internazionale svoltosi a Roma dal 10 al 12 novembre 2004. (Roma 2008) 319-333.
Bellelli, V.: Ricerche nell’area tra l’edificio ellittico e il “tempio di Hera”. Primi dati sulle campagne 2003 – 2005. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 65-89.
Bellelli, V.: Un’iscrizione greca dipinta e i culti della Vigna parrocchiale a Caere. – StEtr 74 (2008)[2011] 91-124.
Bianchi, C.: Letti funerari in osso di età romana. Aspetti della produzione e diffusione alla luce di alcuni rinvenimenti in Lombardia. Presentazione preliminare di un letto da Cerveteri (Roma). – in: Le travail de l’os, du bois de cerf et de la corne à l’époque romaine. Un artisanat en marge? Actes de la table ronde instrumentum, Chauvigny (Vienne, F), 8-9 décembre 2005. (Montagnac 2008) 311-334.
Cerasuolo, O.: All’origine di Caere. Contributo alla conoscenza del processo formativo protourbano in un settore dell’Etruria meridionale. – in: Paesaggi reali e paesaggi mentali. Ricerche e scavi. Atti dell’Ottavo incontro di studi, Valentano (VT) – Pitigliano (GR), 15-17 settembre 2006. (Milano 2008) 683-694.
Di Gennaro, F.; Barbaro, B.: Frammenti di paesaggi dell’età del bronzo tra Caere e Roma. – in: Paesaggi reali e paesaggi mentali. Ricerche e scavi. Atti dell’Ottavo incontro di studi, Valentano (VT) – Pitigliano (GR), 15-17 settembre 2006. (Milano 2008) 151-154.
Cerasuolo, O.; Pulcinelli, L.: Fortezze di confine tardo-etrusche nel territorio tra Caere e Tarquinia. Note di topografia e architettura. – [testi di poster] in: La città murata in Etruria. Atti del XXV Convegno di studi etruschi ed italici. Chianciano Terme, Sarteano, Chiusi. 30 marzo – 3 aprile 2005. In memoria di Massimo Pallottino. (Pisa 2008) 527-532.
Ciuccarelli, M.R.: Due nuovi balsamari greco-orientali da Cerveteri. – Agoge 4-5 (2007-08) 163-190.
Cosentino, R.: Cerveteri. Profilo storico-topografico. – in: Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio. (Milano 2008) 70-77.
Gasperini, L.: Un medico cappàdoce alle’ Aquae Caeretanae. – in: Ex adversis fortior resurgo. Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi. (Ospedaletto 2008) 79-92.
Gaultier, F.: Héraclès à Cerveteri. Sur quelques terres cuites étrusques du Musée du Louvre. – CRAI (2008) 1465-1493.
Lulof, P.S.: Le amazzoni e i guerrieri di vigna Marini-Vitalini. Ricostruzione di un frontone “straordinario”. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 197-214.
Maggiani, A.: Il santuario in località S. Antonio a Cerveteri. Il Tempio A. La fase ellenistica. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 121-137.
Winter, N.A.: Sistemi decorativi di tetti ceretani fino al 510 a.C. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 187-196.
Mitterlechner, T.: Die Entstehung etruskischer Kultfunktionäre im südlichen Etrurien. – Tyche 23 (2008) 117-138.
Moretti Sgubini, A.M.: Cerveteri… Qualche decennio fa. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 217-222.
Moscati, P.: Cerveteri, vigna Parrocchiale. Tra progettualità e ricerca. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 55-64.
Musti, D.: Il ruolo di Caere nel Mediterraneo. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 23-51.
Bellelli, V.: “Setums mi fece”. Elementi per un riesame del cratere iscritto del Ferrone. – in: Una nuova iscrizione da Magliano Sabina. Scrittura e cultura nella Valle del Tevere. (Pisa 2008) 59-69.
Nagy, H.: Etruscan votive terracottas from Cerveteri in the Museum of Fine Arts, Boston. A glimpse into the history of collection. – EtrSt 11 (2008) 101-119.
Rizzo, M.A.: Cerveteri. Le grandi architetture dei vivi e dei morti. – in: Etruschi. Le antiche metropoli del Lazio. (Milano 2008) 78-87.
Rizzo, M.A.: Scavi e ricerche nell’area sacra di S. Antonio a Cerveteri. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 91-120.
Roncalli, F.: Fra coroplastica templare e pittura d’interni. Testimonianze da vigna Parrocchiale. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 167-186.
Sannibale, M.: Gli ori della Tomba Regolini-Galassi. Tra tecnologia e simbolo. Nuove proposte di lettura nel quadro del fenomeno orientalizzante in Etruria. – MEFRA 120 (2008) 337-367.
Schweitzer, B.: Fürstengräber – Heroengräber. Zweierlei modi der Distinktion im archaischen Griechenland und Italien. – in: Körperinszenierung, Objektsammlung, Monumentalisierung. Totenritual und Grabkult in frühen Gesellschaften. Archäologische Quellen in kulturwissenschaftlicher Perspektive. (Münster 2008) 233-270.
Torelli, M.; Fiorini, L.: Le indagini dell’Università degli studi di Perugia nella vigna Marini-Vitalini. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 139-163.
Winter, N.A.: Sistemi decorativi di tetti ceretani fino al 510 a.C. – Mediterranea 5 (2008)[2009] 187-196.
2009
Aigner Foresti, L.: Forme di organizzazione politica nella Caere arcaica. – in: Etruria e Italia preromana. Studi in onore di Giovannangelo Camporeale. (Pisa 2009) 9-15.
Hemelrijk, J.M.: More about Caeretan hydria. Addenda et clarificanda. (Amsterdam : Allard Pierson Museum, 2009) , (Allard Pierson series, 17)
Lulof, P.S.: De verloren tempels van Caere en Caprifico. Conflicterende belangen bij de teruggave van geroofde archeologica. – TMA 41 (2009) 45-52.
MacIntosh Turfa, J.: “Etruscan” gold from Cerveteri (and elsewhere) in the University of Pennsylvania Museum. – in: New perspectives on Etruria and early Rome. In honor of Richard Daniel De Puma. (Madison Wisc. 2009) 91-118.
Maggiani, A.: Alla ricerca di un confronto. L’articolazione planimetrica dei santuari etrusco italici. – in: Altnoi. Il santuario altinate. Strutture del sacro a confronto e i luoghi di culto lungo la Via Annia. Atti del convegno, Venezia 4-6 dicembre 2006. (Roma 2009) 345-359.
Marzano, A.: “Agros coemendo et colendo in gloriam”. Villas and farms in the agrarian economy of the Republic. – in: The Italians on the land. Changing perspectives on republican Italy then and now. – (Newcastle upon Tyne 2009) 31-46.
Rizzo, M.A.: Ceramica attica dal santuario in località S. Antonio a Cerveteri. – in: Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell’Italia. Atti convegno internazionale Perugia 14-17 marzo 2007. (Venosa 2009) 369-386.
Winter, N.A.: Symbols of wealth and power. Architectural terracotta decoration in Etruria and Central Italy, 640 – 510 B.C. (Ann Arbor : The University of Michigan Press, 2009) , (Memoirs of the American Academy in Rome. Supplementary volumes, 9)
2010
Cerasuolo, O.: Continuità e trasformazione nel paesaggio protostorico cerite. Alcuni nuovi dati. – in: L’alba dell’Etruria. Fenomeni di continuità e trasformazione nei secoli XII – VIII a.C. Ricerche e scavi. Preistoria e protostoria in Etruria. Atti del Nono incontro di studi. (Milano 2010) 257-267.
Colonna, G.: Cerveteri. – in: Gli Etruschi delle città. Fonti, ricerche e scavi. (Cinisello Balsamo 2010) 182-193.
De Simone, C.: Etrusco arcaico (Caere [?], VII sec. a.C.) Numasia(na) prenestino Numasio -: chiuso ormai in annoso dibattito. – Oebalus 5 (2010) 7-51.
Guarino, A.: Caere, 5. Le terrecotte architettoniche a stampo da Vigna parrocchiale. Scavi 1983 – 1989. (Pisa : Serra, 2010) , (Mediterranea. Supplemento, 4
Marini, E.: A study of the architectonic development of the great funerary tumuli in the Etruscan necropoleis of Cerveteri. – EtrSt 13 (2010) 3-28.
Serra Ridgway, F.R.: Pithoi stampigliati ceretani. Una classe originale di ceramica etrusca. (Roma : L’Erma di Bretschneider, 2010) , ed. Pieraccini, L.C., (Studia archaeologica, 178)
Moscati, P.: Archeoastronomia. Metodi e strumenti. – in: Il cielo e l’uomo. Problemi e metodi di astronomia culturale. Atti del VII Convegno nazionale della Società italiana di archeoastronomia, Roma, Museo nazionale romano, Terme di Diocleziano, 28-29 settembre 2007. (Milano 2010) 25-34.
Naso, A.: The origin of tomb painting in Etruria. – AncWestEast 9 (2010) 63-86.
J. Christiansen and N.A. Winter (with contributions of P. Lulof) Etruria I. Architectural Terracottas and Painted Wall Plaques, Pinakes c. 625-200 BC. Ny Carlsberg Glyptotek, Ny Carlsberg Glyptotek 2010:
Neri, S.: Il tornio e il pennello. Ceramica depurata di tradizione geometrica di epoca orientalizzante in Etruria meridionale (Veio, Cerveteri, Tarquinia e Vulci). (Roma : Officina Edizioni, 2010) , (Officina etruscologia, 2)
Tartara, P.: Fotografie aeree storiche e recenti. Alcuni risultati dal territorio ceretano. – in: Il dialogo dei saperi. Metodologie integrate per i Beni culturali. (Napoli 2010) 427-32.
Papi, R.: Il tumulo Torlonia di Caere. (Roma : Gruppo editoriale l’Espresso, 2010)
2011
Bellelli, V.: Le terrecotte architettoniche non a stampo di Cerveteri. Nuovi e “vecchi” ritrovamenti nella vigna parrocchiale. – in: Deliciae fictiles, 4. Architectural terracottas in ancient Italy. Images of gods, monsters and heroes. Proceedings of the International conference held in Rome amd Syracuse, October 21-25, 2009. (Oxford 2011) 128-137.
Lulof, P.S.: Een priestergraf. Cinque sedie. – in: Etrusken. Vrouwen van aanzien, mannen met macht. (Zwolle 2011) 141-143.
Maggiani, A.: Tluschva, divinità ctonie. – in: Corollari. Scritti di antichità etrusche e italiche in omaggio all’opera di Giovanni Colonna. (Pisa 2011) 138-149.
Nagy, H.: Etruscan votive terracottas and their archaeological contexts. Preliminary comments on Veii and Cerveteri. – in: The archaeology of sanctuaries and ritual in Etruria. (Portsmouth 2011) 113-125.
Rampazzo, C.: Un contesto etrusco arcaico dall’area urbana dell’antica Caere. L’edificio a tre vani del santuario in località S. Antonio. – in: La città. Realtà e valori simbolici. Contributi della Scuola di dottorato in scienze umanistiche indirizzo in storia antica e archeologia. (Padova 2011) 51-78.
Pieraccini, L.C.: The colors of Caere in California. – EtrSt 14 (2011) 55-70.
Rizzo, M.A.: Terrecotte acroteriali e frontonali di età arcaica da santuari di Cerveteri. – in: Deliciae fictiles, 4. Architectural terracottas in ancient Italy. Images of gods, monsters and heroes. Proceedings of the International conference held in Rome amd Syracuse, October 21-25, 2009. (Oxford 2011) 138-147.
Sannibale, M.: De tomba Regolini-Galassi. – in: Etrusken. Vrouwen van aanzien, mannen met macht. (Zwolle 2011) 97-106.
Ten Kortenaar, S.: Il colore e la materia. Tra tradizione e innovazione nella produzione dell’impasto rosso nell’Italia medio-tirrenica (Cerveteri, Veio e il Latium Vetus). (Roma : Officina Edizioni, 2011) , (Officina etruscologia, 4)
Bellelli, V.: Le terrecotte architettoniche di Caere e il libro “Symbols of wealth and power”. – in: Tetti di terracotta. La decorazione architettonica fittile tra Etruria e Lazio in età arcaica. Atti delle giornate di studio Sapienza, Università di Roma, 25 marzo e 25 ottobre 2010. (Roma 2011) 97-106.
V. Bellelli, La lastra dipinta del Quartaccio di Ceri. Testo figurato e contesti di lettura, in F. Roncalli (ed.), Munuscula. Omaggio degli allievi napoletani a Mauro Cristofani, Napoli 2011, 131-150.
F. Enei et al., Castrum Novum, 2011
2012
Fröhlich, T.: Horst Blanck (14 novembre 1936 Krefeld – 31 marzo 2010 Cerveteri). – MinEpigrP 14-17 (2009-12) 359-364.
Totten, D.M.: Tarquinia and Cerveteri, the best of Etruria. Etruscan heritage and place-making in contemporary Italy. – in: Making Roman places, past and present. Papers presented at the first Critical Roman Archaeology Conference held at Stanford University in March 2008. (Portsmouth 2012) 131-144.
V. Bellelli, Caere e il mondo greco. Appunti di archeologia e di storia, Incidenza dell’Antico 10, 2012, 137-166.
Briquel, D.: La tradition pélasgique à Caeré. – in: Le origini degli Etruschi. Storia, archeologia, antropologia. (Roma 2012) 279-293
Nardi, G.: Materiali protostorici dall’area urbana di Caere. – Mediterranea 9 (2012) 241-254.
Delpino, F.: Postilla. – Mediterranea 9 (2012) 259-260.
Brocato, P.; Novelli, M.; Schiavonea Scavello, R.: Origine e primi sviluppi delle tombe a dado etrusche.
(Arcavacata di Rende : Università della Calabria, 2012) , ed. Brocato, P., (Ricerche. Supplementi. Collana del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, 4)
C. Giontella, “.. nullius enim fons non sacer …” Culti idrici di epoca preromana e romana (regiones VI-VII), Biblioteca di Studi Etruschi 45, Pisa-Roma 2012
2013
Proietti, L.; Sanna, M.: Tra Caere e Volsinii. La Via Ceretana e le testimonianze archeologiche lungo il suo percorso. (Viterbo : Archeotuscia, 2013)
Ambrosini, L.: Una nuova kylix del pittore di Meidias da Cerveteri nella tecnica a figure rosse e a fondo bianco. – ArchCl 64 (2013) 483-519.
Ambrosini, L.: Una lekanis etrusca a figure rosse. Significato ed uso della forma vascolare a Cerveteri e in Etruria. – MEFRA 125 (2013) 75-91.
Minelli, M.R.: Realtà aumentata, ricostruzioni 3D e “teche parlanti” svelano i testori
etruschi di Cerveteri. – Archeomatica. Tecnologie per i Beni culturali 4 (2013) Nr.3,28-33.
Santella, L.: L’epigrafe viaria di Larth Ninu. Un nuovo documento sulla strada etrusca Caere-Volsinii. –
in: Dall’Italia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell. (Firenze 2013) 57-66.
Valois, P.: Cerveteri. Dans le coeur des Etrusques. – ArcheologiaParis 516 (2013) 19-25.
Moretti Sgubini, A.M.: Cerveteri. – in: Etrusques. Un hymne à la vie. 18 septembre 2013 – 9 février 2014. Paris, Fondation Dina Vierny –
Musée Maillol. (Paris 2013) 203-205.
Thiermann, E.; Arnold, S.: Die Tomba dei sarcofagi in Cerveteri. Ein spätklassischer Kontext etruskischer Architektur, Malerei und Sarkophage. – RM 119 (2013) 99-138.
Gilotta, F.: Appunti su alcune presenze greche nella necropoli ceretana di Monte Abatone. – BdA 19-20 (2013) 13-28.
Winter, N.A.: Confronti fra scene su bracieri e pithoi ceretani e terrecotte architettoniche. – Mediterranea 10 (2013) 85-96
F. Enei, Il sito di Pyrgi, antico porto di Caere, nuovi dati per lo studio della linea di costa in epoca etrusca, in Archaeologia Maritima Mediterranea AMartMed 10, 2013, 165-176.
Minelli, M.R.: Realtà aumentata, ricostruzioni 3D e “teche parlanti” svelano i tesori etruschi di Cerveteri. – Archeomatica. Tecnologie per i Beni culturali 4 (2013) Nr.3,28-33.
Salomone, D.: Ceramica ceretana. – [scheda] in: Vino et lustris. Il rito del simposio. Soprintendenza e Guardia di Finanza a tutela del patrimonio archeologico del territorio. (Roma 2013) 90-93.
Pietroni, E.; Pletinchx, D.: Natural interaction in VR environments for cultural heritage. The virtual reconstruction of the Regolini-Galassi tomb in Cerveteri. – ACalc 24 (2013) 231-247
Moretti Sgubini, A.M.: Cerveteri. – in: Etrusques. Un hymne à la vie. 18 septembre 2013 – 9 février 2014. Paris, Fondation Dina Vierny – Musée Maillol. (Paris 2013) 203-205.
Santella, L.: L’epigrafe viaria di Larth Ninu. Un nuovo documento sulla strada etrusca Caere-Volsinii. – in: Dall’Italia. Omaggio a Barbro Santillo Frizell. (Firenze 2013) 57-66
Scalici, M.: Ceramica matt-painted in Etruria. Nuovi dati da Cerveteri. – Siris 13 (2013) 17-32.
Valois, P.: Cerveteri. Dans le coeur des Etrusques. – ArcheologiaParis 516 (2013) 19-25
Thiermann, E.; Arnold, S.: Die Tomba dei sarcofagi in Cerveteri. Ein spätklassischer Kontext etruskischer Architektur, Malerei und Sarkophage. – RM 119 (2013) 99-138
Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens : Musée du Louvre, 2013) , ed. Gaultier, F.; Haumesser, L.
Les Etrusques et la Méditerranée. La cité de Cerveteri. [Lens, musée du Louvre-Lens, 5 décembre 2013 – 10 mars 2014. Rome, Palais des Expositions, 14 avril – 20 juillet 2014] (Lens : Somogy, 2013) , ed. Gaultier, F.; Haumesser, L.
Belelli Marchesini, B.: I santuari urbani. L’architettura monumentale di Cerveteri in epoca arcaica. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 154-155.
Bellelli, V.: Cerveteri arcaica. La città arcaica. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 142-148.
Bellelli, V.: I principi di Cerveteri. I principi di Cerveteri e il loro mondo. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 88-94.
Benelli, E.: L’epigrafia di Cerveteri in epoca orientalizzante. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 131.
Briquel, D.: La nascità di una città. I nomi della città. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 75-76.
Briquel, D.: La nascità di una città. Le origini di Cerveteri fra mito e storia. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 72-74.
Cosentino, R.: Cere in età romana. Le testimonianze archeologiche. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 314-316.
Cosentino, R.: La Tomba delle cinque sedie. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 101.
Delpino, F.: La nascità di una città. Da Agylla a Caere. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 77-79.
Enei, F.: Pyrgi sommersa. Il porto di Caere alla luce delle scoperte recenti. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 221-223.
Enei, F.: Lo spazio della città. Il territorio. Il litorale ceretano. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 198-199.
Gaultier, F.: L’artigianato ceretano in età arcaica. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 241-244.
Gaultier, F.: La ceramica ceretana a figure nere. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 250-251.
Gaultier, F.: La ceramica di Cerveteri in epoca orientalizzante. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 121.
Gaultier, F.: Le collezioni ceretane del Museo del Louvre. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 45-47.
Gaultier, F.; Haumesser, L.: La riscoperta di Cerveteri nel XIX secolo. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 24-28.
Haumesser, L.: Le necropoli ceretane del IV secolo a.C. Le grandi tombe aristocratiche. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 293-297.
Heems, G. van: La latinizzazione di Cerveteri. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 319-320.
Kästner, V.: I materiali etruschi provenienti da Cerveteri conservati nell’Antikensammlung di Berlino. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 43-45.
Kindberg Jacobsen, J.: La formazione della collezione etrusca della Ny Carlsberg Glyptotek di Copenhagen. Le antichità ceretane. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 54-56.
Liverani, P.; Santoro, P.: Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 324-326.
Maggiani, A.: I santuari urbani. Il pantheon ceretano in epoca arcaica. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 151-153.
Michetti, L.M.: Lo spazio della città. Il territorio. Il santuario di Montetosto lungo la via Caere-Pyrgi. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 202-203.
Nagy, H.: L’acquisizione del materiale proveniente da Cerveteri da parte dei musei americani alla fine del XIX secolo. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 56-57.
Naso, A.: L’architettura funeraria ceretana in epoca orientalizzante. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 95-98.
Petacco, L.: La nascità di una città. Il quadro topografico. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 70-71.
Reusser, C.: I vasi attici a Cerveteri dalla fine del VII al V secolo a.C. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 231-232.
Russo Tagliente, A.: Cerveteri. La città antica e la ricerca archeologica nel XX e XXI secolo. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 60-63.
Russo Tagliente, A.: Cerveteri nelle collezioni del Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 57-59.
Sannibale, M.: Cerveteri nelle collezioni del Museo Gregoriano etrusco. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 38-40.
Santoro, P.: Gli scavi del CNR nell’area urbana. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 65-67.
Santoro, P.; Baglione, P.: Cerveteri arcaica. Caere e Pyrgi. La figura di Thefarie Velianas. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 149-150.
Swaddling, J.: Cerveteri e il British Museum. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 48-52.
Torelli, M.: Cerveteri romana. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 268-272.
Verger, S.: Cerveteri e il Mediterraneo in età arcaica. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 224-226
Winter, N.A.: I santuari urbani. I sistemi decorativi degli edifici ceretani. Le terrecotte architettoniche. – in: Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri. [Mostra Lens, 5 dicembre 2013 – 10 marzo 2014, Roma 15 aprile – 20 luglio 2014] (Lens 2013) 156-157
2014
Bellelli, V.: Iscrizioni e graffiti su ceramiche grezze di uso domestico. Il caso di Cerveteri. – in: Per Maristella Pandolfini. Cên zic ziχuχe. (Pisa 2014) 43-57.
Pieraccini, L.C.: Un brasero de Caere et d’autres vases à engobe rouge cérétains. – in: Les potiers d’Etrurie et leur monde. Contacts, échanges, transferts. Hommages à Mario A. del Chiaro. (Paris 2014) 201-207.
Donati, L.: Aux origines de la technique de l’estampage au cylindre à Caere. – in: Les potiers d’Etrurie et leur monde. Contacts, échanges, transferts. Hommages à Mario A. del Chiaro. (Paris 2014) 191-199.
Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) , ed. Bellelli, V., (Mediterranea. Supplemento, 11)
Cosentino, R.: Caere e il suo territorio. Lavori in corso. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 13-33.
Bellelli, V.: Le mura di Caere. Una introduzione. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 35-61.
Acampa, E.; Bellelli, V.; Ciuccarelli, R. et al.:Le campagne di scavo 2010 – 2011 alle mura di Cerveteri. Relazione preliminare. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 63-77.
Graziadei, A.; Iannaccone, P.; Salvadori, Y.: La tecnica costruttiva delle fortificazioni ceriti. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 79-96.
Acampa, E.: I materiali dagli scavi 2010 – 2011 del CNR. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 97-122.
Tantillo I. Una statuetta votiva dallo scavo 2011: il sacro e le mura della citta’. . – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 125-129
Graziadei, A.; Mitro, R.: Le mura etrusche di Cerveteri. Proposta di ricostruzione. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 131-140.
Ciuccarelli, M.R.: Porte della città e viabilità connessa. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 141-171.
Petacco, L.: La viabilità in uscita da Cerveteri. Osservazioni sulla via Caere-Pyrgi. – in: Caere, 6. Caere e Pyrgi. Il territorio, la viabilità e le fortificazioni. Atti della Giornata di studio. Roma, Consiglio nazionale delle ricerche, 1 marzo 2012. (Pisa 2014) 175-196.
Arnold, S.; Hesberg, H.v.: Eine Säule mit ionischen Diagonalkapitell in Cerveteri. Teil eines hellenistischen Tempels. – RM 120 (2014) 215-226.
Bellelli, V.: Il santuario sulla rupe del Manganello a Cerveteri. Il contesto topografico e le evidenze archeologiche alla luce delle recenti indagini del CNR-ISMA. – in: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale. (Roma 2014) 67-72.
Colivicchi, F.; Lanza, M.; Scalici, M.: Nuove ricerche nella Vigna Marini Vitalini di Cerveteri. – in: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale. (Roma 2014) 73-79.
Cosentino, R.; Quaranta, P.; Russo, A. et al.:Archeologia e scienza. La Tomba dei cippi iscritti di Cerveteri. – in: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale. (Roma 2014) 61-66.
Enei, F.: Ager Caeretanus. Nuove scoperte e acquisizioni da Pyrgi e Castrum Novum. – in: Etruria in progress. La ricerca archeologica in Etruria meridionale. (Roma 2014) 80-91.
Pieraccini, L.C.: Artisans and their lasting impressions. Clay stamping and craft connectivity at Caere during the sixth century B.C.E. – EtrSt 17 (2014) 140-153.
Naso, A.: Opere funerarie di committenza privata e pubblica in Etruria meridionale nel VII – VI sec. a.C. – AnnFaina 21 (2014) 457-500.
Zaccagnino, C.: Una lekanis attica a figure nere dall’area urbana di Caere. – in: Amore per l’antico. Dal Tirreno all’Adriatico, dall preistoria al medioevo e oltre. Studi di antichità in ricordo di Giuliano de Marinis. (Roma 2014) 31-41.
2015
Colivicchi, F.: The mundus of Caere and early Etruscan urbanization. – in: Urban dreams and realities in antiquity. Remains and representations of the ancient city. [http://www.dx.doi.org/10.1163/9789004283893 ] (Leiden 2015) 46-68.
Belelli Marchesini, B.; Biella, M.C.; Michetti, L.M.: Il santuario di Montetosto sulla via di Caere-Pyrgi. (Roma : Officina Edizioni, 2015)